• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEECHEY, Frederick William

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEECHEY, Frederick William

Attilio Mori

Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano e sulle coste americane. Nel 1818 prese parte alla campagna artica comandata dal cap. Buchan, imbarcato sulla Trent. Di questa spedizione, che non riuscì a superare la lat. di 80°34′, pubblicò nel 1843 una relazione. Nel 1819 partecipò altresì all'impresa polare del Parry a bordo della Hecla. Negli anni 1821 e 1822 condusse sull'Adventure una memorabile spedizione idrografica e topografica lungo la costa libica, da Tripoli a Derna, che valse a fissare su basi sicure la cartografia della regione. In questa spedizione fu secondato, per la parte artistica, dal fratello Henry, pittore. Essi pubblicarono nel 1826 una magnifica relazione, la quale arricchì di malto le conoscenze sulla Sirtica e sulla Cirenaica: Proceedings of the expedition to explore the northern coast of Africa. Negli anni successivi il B. compì ancora lunghe campagne oceaniche e diresse lavori idrografici in diversi mari.

Vedi anche
Sir John Franklin Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ... Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Nord-Ovest, Passaggio di Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo Stretto di Barrow, il Canale di Melville. Fu aperta da Robert J. McClure nel 1850. La traversata completa ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ...
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • CIRENAICA
  • IDROGRAFO
  • TRIPOLI
  • LONDRA
Altri risultati per BEECHEY, Frederick William
  • Beechey, Frederick William
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Londra 1796 - ivi 1856); partecipò a diverse spedizioni oceaniche e polari (con D. Buchan, 1818, con Perry, 1819) e compì (1821-22) con la nave Adventure una ricognizione delle coste libiche, stabilendo sicuri elementi topografici (Proceedings of the expedition... in 1821-22, 1828).
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali