• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOIGT, Frederick

di Cecil SPRIGGE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VOIGT, Frederick

Cecil SPRIGGE

Giornalista, nato a Londra il 9 maggio 1892, di famiglia d'origine tedesca. Studente di scienze naturali nell'università di Londra, esordì in giornalismo dopo la prima Guerra mondiale, come redattore del Manchester Guardian.

Nel 1922 fu nominato capo corrispondente a Berlino dove, tranne brevi intervalli, rimase fino all'ascesa di Hitler al potere; ma la sua libera critica al rinascente nazionalismo tedesco gli procurò gravi incidenti già prima del regime nazista. Altre complicazioni gli derivarono dalle sue ricerche sui rapporti segreti della Reichswehr col governo sovietico. Dopo l'avvento di Hitler, il Manchester Guardian richiamò il V. a Londra dove, quale redattore diplomatico, fornì al suo giornale, con l'aiuto di corrispondenti clandestini in Germania, un amplissimo notiziario sui preparativi bellici del nazismo. A questo egli tendeva sempre più ad accostare, per ideologie e per pratica politica, la Russia sovietica. Su tale argomento il V., staccatosi dal Manchester Guardian, pubblicò nel 1938 un libro, Unto Caesar, dal quale risulta chiara la sua conversione dalle dottrine materialistiche a quelle religiose protestanti. Nominato, nel 1941, direttore della rivista The Nineteenth Century and After, vi pubblicò, durante la seconda Guerra mondiale, articoli polemici sulla condotta di essa e sulla pace futura. Lasciata, dopo il conflitto, la direzione della rivista, continuò a muovere critiche, su essa e altrove, a uomini e metodi, specie per ciò che riguarda le questioni balcaniche.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NAZIONALISMO
  • REICHSWEHR
  • RINASCENTE
Altri risultati per VOIGT, Frederick
  • Voigt, Frederick
    Enciclopedia on line
    Giornalista (Londra 1892 - Guildford 1957). Dal 1920 all'avvento di Hitler, corrispondente del Manchester Guardian a Berlino, segnalò con chiarezza il rinascente nazionalismo tedesco. Richiamato a Londra dal giornale, fornì quale redattore diplomatico un amplissimo notiziario sui preparativi bellici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali