• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURNER, Frederick Jackson

di Roberto ZAPPERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TURNER, Frederick Jackson

Roberto ZAPPERI

Storico americano, nato a Portage (Wisconsin) il 14 novembre 1861, morto a Pasadena il 14 marzo 1932; professore di storia americana dal 1889 al 1910 all'università dell'Illinois e dal 1910 al 1924 all'Harvard University.

Studioso di larghe vedute a di acuta sensibilità metodologica, il T. venne elaborando una nuova originale concezione generale della storia nordamericana, ricondotta per la prima volta ad un suo proprio principio: il concetto di frontiera. Tale concetto, del tutto estraneo alla sua accezione politico-diplomatica corrente in Europa, si presenta nella visione del T. come l'elemento dinamico di fondo della storia americana. Frontiera cioè non come limite, ma come campo aperto alla libera espansione delle energie individuali, e quindi fonte prima dello spirito di avventura e d'intrapresa tipico della società americana, la cui storia si risolve per T. essenzialmente nella storia della colonizzazione dell'Ovest. Tale concezione ha dominato in quest'ultimo cinquantennio la storiografia nordamericana, influenzando però anche le nuove storiografie extraeuropee.

Opere: The rise of the New West, New York 1906; The United States, I830-50: The nation and its sections, ivi 1935, op. postuma; i numerosi saggi furono raccolti nei volumi: The significance of sections in American history, ivi 1932 e The early writings of F. J. Turner, Madison 1938; di particolare importanza quelli raccolti nel volume The frontier in American history, New York 1920, tradotto anche in italiano: La frontiera nella storia americana, Bologna 1959, con un saggio introduttivo e ricca bibliografia a cura di M. Calamandrei.

Vedi anche
Jusserand, Jean-Adrien-Antoine-Jules Jusserand ‹ˇʃüsrã´›, Jean-Adrien-Antoine-Jules. - Diplomatico e scrittore francese (Lione 1855 - Parigi 1932): concluse la sua carriera diplomatica quale ambasciatore a Washington (dal 1902). Coltivò studî di letteratura inglese (Les Anglais au Moyen Âge, 1884; Histoire littéraire du peuple anglais, ... Richard Hofstadter Hofstadter ‹hòfštatër›, Richard. - Storico statunitense (Buffalo 1916 - New York 1970), insegnò alla Columbia University. Interessato alla tradizione politica statunitense, in particolare al filone progressista e populista, ha impiegato nei suoi studî concetti tratti dalle scienze sociali, soprattutto ... Roosevelt, Theodore Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New York (1899-1900) e vicepresidente degli Stati Uniti (1901); subentrò come presidente (1901, rieletto ... McKinley, William Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le importazioni straniere, specialmente francesi e tedesche. Come governatore dell'Ohio (1892-96), realizzò ...
Altri risultati per TURNER, Frederick Jackson
  • Turner, Frederick Jackson
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico statunitense (Portage, Wisconsin, 1861-San Marino, California, 1932). Professore di storia presso la University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell’esperienza della frontiera rispetto alla formazione del carattere e dei valori statunitensi. ...
  • Turner, Frederick Jackson
    Enciclopedia on line
    Storico (Portage, Wisconsin, 1861 - San Marino, California, 1932), prof. di storia presso l'University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell'esperienza della frontiera rispetto alla formazione del carattere e dei valori americani. Il suo saggio ...
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali