• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANTING, Frederick Grant

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BANTING, Frederick Grant


Fisiologo ed endocrinologo, nato ad Alliston (Ontario, Canada) il 14 novembre 1891. Studiò medicina a Toronto, dove s'addottorò nel 1916; compì ricerche sperimentali nell'ospedale militare e in quello dei bambini, e fu lettore di fisiologia nell'università dell'Ontario Occidentale (1920-1921); lettore di farmacologia (1921-22), dimostratore di medicina (1922-23), professore di ricerche mediche (1923) nell'università di Toronto. Nel 1921, in collaborazione con C. H. Best, isolò l'ormone pancreatico o insulina; tale scoperta di notevole interesse scientifico e terapeutico (per il diabete mellito) gli valse (nel 1923) il premio Nobel. L'università di Toronto ha fondato un istituto di ricerche sull'insulina intitolato al nome del Banting.

Vedi anche
Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'e. è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire il destino sia di elementi (per ...
Tag
  • ENDOCRINOLOGO
  • FARMACOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • INSULINA
  • MEDICINA
Altri risultati per BANTING, Frederick Grant
  • Banting, Sir Frederick Grant
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo ed endocrinologo canadese (Alliston, Canada, 1891 - Terranova 1941). Prof. di ricerche mediche (1923) nell’univ. di Toronto. Nel 1921, in collab. con C.H. Best, isolò l’ormone pancreatico o insulina. Tale scoperta, che ha avuto enormi ricadute di carattere sia scientifico sia terapeutico nella ...
  • Banting, Sir Frederick Grant
    Enciclopedia on line
    Fisiologo ed endocrinologo (Alliston, Canada, 1891 - Terranova 1941). Prof. di ricerche mediche (1923) nell'univ. di Toronto. Nel 1921, in collaborazione con C. H. Best, isolò l'ormone pancreatico o insulina: tale scoperta di alto interesse scientifico e terapeutico (per il diabete mellito) gli valse ...
  • BANTING, Frederick Grant
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fisiologo ed endocrinologo, morto in un incidente di volo su Terranova il 21 febbraio 1941 nel corso degli esperimenti da lui condotti per indagare gli effetti del volo ad alta quota ed in picchiata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali