• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBBERD, Frederick

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GIBBERD, Frederick

Manfredo TAFURI

Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando contemporaneamente un'azione divulgatrice della nuova architettura in Inghilterra. G. tende già nelle prime sue opere (Pullmann Court a Streatham, 1935, Ellington Court a Southgate, 1937) ad una storicizzazione del proprio fare all'interno della tradizione nazionale, tentando di eliminare i dati più aspramente polemici che caratterizzavano la lotta per il movimento moderno in quegli anni, ed a ciò il G. ha dedicato anche la sua opera maggiore teorica (The architecture of Eng land from Norman times to the present day, Surrey 1938).

Membro del gruppo Mars, del Town Planning Institute, del RIBA (Royal Institute of British Architects), del quale è stato vicepresidente nel 1950-51, G. ha notevolmente contribuito a introdurre e sviluppare le ricerche sul townscape e la nuova forma urbana della città: nel 1947 inizia lo studio di Harlow new-town (prima città satellite londinese approvata), e dal 1949 ne inizia la costruzione, esercitando evidenti influenze sull'impostazione urbanistica delle new-towns inglesi. Lo stile dignitoso e corretto della sua architettura si esprime in molte opere del dopoguerra, in particolar modo nell'edilizia scolastica (scuole ad Upton-on-Severn ed a Kidderminster), nel mercato di Poplar a Londra e nel grande aeroporto londinese, recentemente ultimato.

Altri scritti di G.: Town Design, Londra 1953; Design in town and village, Londra 1953; F. Yorke e F. Gibberd, The modern flat, Londra 1953.

Bibl.: E. Mills, The new architecture in G. B., New York 1953.

Vedi anche
Coventry Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle tradizionali industrie tessili (lanificio, tintoria) sono subentrate quelle metalmeccaniche e chimiche, ... Birmingham Città dell’Inghilterra centrale (994.900 ab. nel 2005), nella contea metropolitana delle West Midlands. Sorge su un ripiano arenaceo a oltre 100 m s.l.m. In posizione poco favorevole, fu a lungo secondario mercato agricolo. Nel 16° sec. lo sfruttamento delle miniere di ferro dei dintorni permise il sorgere ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MOVIMENTO MODERNO
  • INGHILTERRA
  • BIRMINGHAM
  • NEW YORK
  • COVENTRY
Altri risultati per GIBBERD, Frederick
  • Gibberd, Sir Frederick
    Enciclopedia on line
    Architetto britannico (n. Coventry 1908 - m. 1984); aderì al movimento razionalista nella progettazione di Pulman Court, Streatham, Londra, 1934-35; dopo il 1947 pianificò la new town di Harlow. Note, fra le sue opere, Landsbury market, Poplar, Londra, 1950-51; l'aeroporto di Heathrow a Londra, iniziato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali