• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELIUS, Frederick

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELIUS, Frederick


Compositore di musica, nato a Bradford (Inghilterra), da genitori tedeschi, il 29 gennaio 1863. Istradato nel commercio, il D. fu invece tratto dal suo temperamento a occuparsi di cose musicali e, già dal 1883 circa, egli si volse, per quanto sprovvisto della guida d'un maestro, allo studio della composizione. Nel 1885 diventò insegnante di musica a Danville (Virginia) ma presto si recò (1887) presso il conservatorio di Lipsia e vi seguì per circa due anni i corsi dello Jadassohn e del Reinecke. Strinse allora viva amicizia con Edward Grieg. Terminati gli studî a Lipsia l'artista si stabili in Francia. Nella vasta produzione del D. si delinea una personalità originale, più che nell'invenzione propriamente detta (che si presenta alquanto eterogenea) nel carattere del discorso musicale, sereno e severo insieme, limpido e ad un tempo nutrito. Come il Holst (v.), il D. rappresenta nel movimento della moderna arte musicale inglese un momento di espansione, oltre i limiti della sfera propriamente ottocentesca, che prepara chiaramente lo sviluppo dell'odierna giovane scuola nazionale.

Composizioni: Opere teatrali e musica di scena: Irmelin, The magic fountain, Koanga, A Village Romeo and Juliet, Margot la Rouge, Fennimore and Gerda, Hassan; lavori sinfonici e sinfonico-corali: Leggenda (violino e orchestra), Appalachia, Paris, Life's Dance, Brigg-Fair, Dance Rhapsody (due), Summer Night on the River, On hearing the first, Cuckoo in Spring, North country Sketches, Eventyr, Sea Drift, A Mass of Life, Songs of Sunset, Arabesk, A Song of the High Hills, Requiem; concerti per pianoforte, violino, violino e violoncello, violoncello, due quartetti per archi, tre sonate per violino e pianoforte, una sonata per violoncello e pianoforte; liriche per canto e pianoforte e per canto e orchestra.

Bibl.: M. Chop, F. Delius, Berlino 1907; Ch. Heseltine, F.D., Londra 1923; R. H. Hull, D., Londra 1928.

Vedi anche
Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Stanford, Sir Charles Villiers Musicista irlandese (Dublino 1852 - Londra 1924); organista, compositore e direttore d'orchestra, insegnò composizione al Royal college of music di Londra (dal 1883) e fu prof. all'univ. di Cambridge (dal 1887), contribuendo, sia come organizzatore di manifestazioni musicali sia come didatta, alla formazione ... Peter Warlock Pseudonimo del musicista Philip Heseltine (Londra 1894 - ivi 1930). Studiò a Eton e nel 1910 conobbe F. Delius, compositore al quale si ispirò sviluppando un linguaggio musicale caratterizzato da un raffinato gusto melodico, molto evidente nelle liriche per canto e pianoforte. Scrisse musica orchestrale, ... Debussy, Claude-Achille Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del XIX secolo. Vita Studiò con varî maestri, tra i quali J.-F. Marmontel ...
Tag
  • ROMEO AND JULIET
  • VIOLONCELLO
  • INGHILTERRA
  • PIANOFORTE
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali