• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COOK, Frederick Albert

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COOK, Frederick Albert

Umberto Toschi

Esploratore polare, nato a Callicoon (N. Y., Stati Uniti) nel 1865. Fu compagno a R. E. Peary nella sua traversata della Groenlandia settentrionale (1891-92) e partecipò alla spedizione De Gerlache nell'Antartide (1897-99), in qualità di medico e osservatore scientifico, pubblicandone una pregevole relazione. Nel settembre 1906, dopo varî tentativi, riuscì a raggiungere la cima del Mc Kinley (Alasca), ma l'autenticità dell'impresa viene contestata.

L'anno dipoi ha inizio l'impresa più clamorosa. Dopo uno sverno sulla costa NO. della Groenlandia, il 19 febbraio 1908 il C. parte con 10 Eschimesi, diretto al nord. Attraversata la Terra di Ellesmere, prosegue con due soli compagni verso il Polo. Al ritorno affermò averlo raggiunto il 21 agosto, esservisi soffermato per tre giorni ed essere poi ritornato deviando dal primo cammino. Certo l'inverno 1908-9 fu trascorso dai tre uomini sull'isola Devon settentrionale, di dove poterono raggiungere la Groenlandia il 15 aprile. Il 1° settembre da Copenaghen il C. dava al mondo il grande annuncio, ma pochi giorni dipoi si spargeva la notizia che la stessa meta era stata toccata dal Peary il 6 aprile 1909. La diffidenza provocata dalla simultaneità delle due notizie, si palesò giustificata nei riguardi del C.; una commissione d'inchiesta, nominata dall'università di Copenaghen, non poté che giudicare insufficiente la documentazione. La ricerca di prove e testimonianze sui luoghi si risolse a tutto sfavore di lui. Infine lo stesso C. nel 1911 rendeva pubblica una velata ritrattazione, ammettendo la possibilità di essersi ingannato per la stanchezza e la fame.

Bibl.: F. A. Cook, Through the first antartic Night a narrative of the voyage of the "Belgica", Londra 1900; To the top of the Continent: the first ascent of Mount Mac Kinley, Londra 1908; My attainment of the Pole, New York 1911 (con appendice critica, a lui favorevole, di E. S. Baldwin).

Vedi anche
Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Nòbile, Umberto Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. N. è tuttavia universalmente noto ...
Tag
  • GROENLANDIA
  • LONDRA 1908
  • ANTARTIDE
  • ESCHIMESI
  • NEW YORK
Altri risultati per COOK, Frederick Albert
  • Cook, Frederick Albert
    Enciclopedia on line
    Esploratore e medico statunitense (Callicoon Deport, New York, 1865 - New Rochelle, New York, 1940), fu con R. E. Peary in Groenlandia (1891-92) e con A. de Gerlache nell'Antartide (1897-99). Compì diverse ascensioni sul monte McKinley (Alasca) raggiungendone forse la vetta (1906). Partito quindi dalla ...
Vocabolario
cookie
cookie ‹kùuki› s. angloamer. (propr. «biscotto»; pl. cookies ‹kùuki∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, file di servizio che viene inviato da un sito Internet all’utente che si colleghi con esso, allo scopo di registrarne l’accesso...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali