• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Joliot-Curie, Frédéric

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu attribuito loro il premio Nobel per la chimica  nel 1935. Dal 1937 professore al Collège de France, direttore del Centre national de la recherche scientifique (1944), fu anche alto commissario per l'energia atomica (1946).

Vita e attività

Laureatosi in ingegneria nel 1923, fu allievo di P. Langevin, quindi collaboratore di Marie Curie come preparatore all'Institut du radium, ove iniziò le sue ricerche di radioattività e fisica nucleare. Sposò (1926) Irène Curie, una delle figlie di Pierre e Marie Curie, aggiungendo in tale circostanza al proprio il nome dei Curie. Dopo alcune ricerche di minor rilievo (preparazione di strati cristallini sottilissimi, costruzione di una nuova camera di Wilson, preparazione di sorgenti di polonio di grande attività, ecc.), nel 1931 iniziò le sue celebri ricerche sulla radioattività artificiale, eseguite in gran parte in collaborazione con la moglie. Alla fine del 1933 i coniugi J.-C. scoprirono che una foglia d'alluminio, irradiata per una decina di minuti con raggi α, emette successivamente una radiazione di positroni, la cui intensità decresce esponenzialmente in funzione del tempo. Numerosi nuovi accertamenti sperimentali e considerazioni teoriche portavano a concludere che si trattava di un nuovo fenomeno, la radioattività artificiale. Per questa scoperta, comunicata all'Accademia delle scienze di Parigi il 15 gennaio 1934, ai coniugi J.-C. fu attribuito nel 1935 il premio Nobel per la chimica. Tra la fine del 1938 e il principio del 1939, J.-C., contemporaneamente ad altri fisici, interpretò i primi esperimenti di fissione dell'atomo dell'uranio bombardato con neutroni (esperienze della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero dei Lincei. J.-C., che nel 1941 aveva assunto la presidenza del Fronte nazionale della resistenza, nel 1949 fu nominato presidente del comitato del Congresso mondiale della pace.

Vedi anche
Irène Joliot-Curie Studiosa di fisica francese (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e di Marie Skłodowska Curie. Dal 1920 frequentò l'Institut du radium diretto dalla madre, dedicandosi a misure di radioattività e in particolare a uno studio approfondito delle proprietà radioattive del polonio. Sposatasi (1926) con ... Pauling, Linus Carl Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi lavorò in Europa con i più rappresentativi fisici dell'epoca, in particolare con A. J. Sommerfeld a ... Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ... Chadwick, Sir James Fisico inglese (Manchester 1891 - Cambridge 1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di fisica nucleare. Accademico pontificio dal 1961. Dopo aver scoperto, sotto la guida di H. Geiger, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ENERGIA ATOMICA
  • FISICA NUCLEARE
Altri risultati per Joliot-Curie, Frédéric
  • Joliot-Curie Frederic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Joliot-Curie 〈gholió-kürì〉 Frédéric [STF] (Parigi 1900 - ivi 1958) Prof. di chimica nucleare nel Collège de France, a Parigi (1937); socio straniero dei Lincei (1947). Per le ricerche di fisica e chimica nucleare condotte con la moglie Irène Curie (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e Marie Curie, ...
  • JOLIOT, Frédéric
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    JOLIOT, Frédéric (App. I, p. 736) Fisico francese (dopo il matrimonio con Irene Curie aveva aggiunto al proprio cognome quello della moglie: Joliot-Curie), morto a Parigi il 14 agosto 1958. Nel 1944, alla Liberazione, era stato nominato direttore generale del Centre national de la recherche scientifique, ...
  • JOLIOT, Frédéric
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    JOLIOT, Frédéric Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, come preparatore di Marie Curie, all'Institut du radium (Pavillon Curie), dove iniziò le sue brillanti ...
Vocabolario
curie-terapìa
curie-terapia curie-terapìa 〈kürì...〉 s. f. [comp. del nome degli scienziati P. e M. Curie (v. curio) e terapia]. – Lo stesso che radiumterapia, cioè l’impiego a scopo curativo delle sostanze dotate di radioattività naturale, quali il radio,...
curie
curie 〈kürì〉 s. m. [dal nome della scienziata M. Curie (1867-1934)], invar. – Unità di misura della radioattività (simbolo: Ci), definita come la quantità di un qualsiasi nuclide radioattivo che presenta un numero fisso, molto elevato (3,7...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali