• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUVIER, Frèdéric

di Giulio Tagliani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUVIER, Frèdéric

Giulio Tagliani

Zoologo, nato a Montbéliard il 28 giugno 1773, morto a Strasburgo il 24 luglio 1838. Sullo scorcio del 1797 il fratello Giorgio, già salito in fama, lo chiamò presso di sé a Parigi. Indi, insieme a Georges-Louis Duvernoy, gli venne conferito dal fratello l'incarico di compilare il catalogo del museo di anatomia comparata; ebbe così l'occasione di fare uno studio particolareggiato dei denti dei Mammiferi che lo condusse a introdurre importanti modificazioni nella sistematica di questa classe. Si occupò successivamente, per la durata di circa un trentennio, degl'istinti e dell'intelligenza degli animali, e per tali studî gli fu di grande vantaggio la direzione del serraglio del Muséum d'Histoire Naturelle, che ottenne nel 1804. In quest'epoca, con la collaborazione di Ètienne Geoffroy Saint-Hilaire, intraprese a scrivere la storia dei Mammiferi, opera non condotta a temine, in cui sono descritte e figurate più di 500 specie diverse. Il 24 dicembre 1837 fu nominato professore al Muséum d'Histoire Naturelle.

Bibl.: P. Flourens, Éloge historique de F. Cuvier, in Mém. Acad. sc., XVIII; id., Résumé analytique des observations de Frédéric Cuvier sur l'instinct et l'intelligence des animaux, in Ann. sc. nat. zool., s. 2ª, XII (1839).

Vedi anche
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... istinto Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni. L’i. possiede ...
Tag
  • ÈTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE
  • FRÉDÉRIC CUVIER
  • MONTBÉLIARD
  • MAMMIFERI
  • FLOURENS
Altri risultati per CUVIER, Frèdéric
  • Cuvier, Frédéric
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali