• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREDEGONDA regina dei Franchi

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREDEGONDA regina dei Franchi

Francesco Cognasso

È una delle figure più torbide dell'età merovingica. Compare nella storia come concubina di Chilperico re di Soissons. Abbandonata dal principe, che sposò Galswintha, sorella della spagnola Brunechilde sposa di Sigeberto re di Metz, riuscì a riconquistare l'animo del rozzo e crudele Chilperico, inducendolo ad uccidere l'odiata Galswintha e a sposarla. Scoppiò allora la guerra fra Chilperico ed il fratello Sigeberto, spinto da Brunechilde desiderosa di vendicare la sorella: in un momento difficile del conflitto, Fredegonda salvò sé ed il re, facendo uccidere Sigeberto a Vitry da uno schiavo. Diresse allora il suo odio contro una prima moglie di Chilperico, Audowera, cercando di fare uccidere i figli che da quella aveva avuto Chilperico, per assicurare il regno ai proprî figli: Meroveo, che aveva sposato Brunechilde, la vedova di Sigeberto, si uccise per non cadere nelle mani di Fredegonda; Clodoveo fu ucciso, uccisi i figli di Meroveo, uccisa Audowera. Breve crisi di coscienza ebbe Fredegonda solo quando le morirono di malattia i figli suoi. Nel 584 Chilperico fu a sua volta ucciso dai seguaci di Childeberto, figlio e vendicatore di re Sigeberto: Fredegonda aveva di nuovo un figlio di quattro mesi, Clotario II, che fu proclamato re. La guerra familiare ricomincio fra Brunechilde, che difendeva il figlio Childeberto e Fredegonda, che voleva assicurare il regno al figlio proprio. La terribile regina morì nel 597, dopo avere riconquistato Parigi.

Bibl.: A. Thiérry, Récits des temps mérovingiens, Parigi 1856; P.-A.-T. Gérard, Histoire des Francs d'Austrasie, Bruxelles 1864; G. Kurth, La reine Brunehaut, in Revue des questions histor., 1891; E. Roussel, Le roi Chilpéric, in Annales de l'Est, 1897.

Vedi anche
Chilperico I re dei Franchi Figlio (539 circa 584) di Clotario I, alla morte del padre, nel 561, ebbe il regno di Soissons e nel 57 parte dei territorî del defunto fratello Cariberto. Ripudiò la moglie Audovera per convivere con Fredegonda, che sposò, dopo la morte della seconda moglie legittima Galsvinda, Nel 575 venne a guerra ... Audovèra regina dei Franchi Audovèra regina dei Franchi. - Prima moglie di Chilperico, ripudiata per istigazione di Fredegonda, fu da questa fatta strangolare nel convento in cui s'era ritirata nel 580. Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz. - Figlio (n. 535 - m. 575) di Clotario I, cui successe nel regno di Austrasia (561). Trasportò la capitale da Reims a Metz, per fronteggiare meglio gli Avari. Il suo regno fu caratterizzato, oltre che dalle campagne contro gli Avari, dalla lotta, in alleanza col ... Childebèrto II re dei Franchi Childebèrto II re dei Franchi. - Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi ...
Tag
  • CLOTARIO II
  • BRUNECHILDE
  • CHILDEBERTO
  • CHILPERICO
  • BRUXELLES
Altri risultati per FREDEGONDA regina dei Franchi
  • Fredegónda regina dei Franchi
    Enciclopedia on line
    Concubina (m. 597) di Chilperico re di Soissons; questi, per sposarla, fece uccidere la moglie Galsvinda, sorella di Brunilde moglie di Sigeberto re di Metz. Anche quest'ultimo, fratello di Chilperico e insorto a vendicare la cognata, fu soppresso, ma suo figlio Childeberto uccise a sua volta Chilperico. ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
regino
regino s. m. [der. di regina]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. Regino di mare, altro nome dell’albastrello, uccello della famiglia caradridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali