• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vargas, Fred

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vargas, Fred


Vargas, Fred. – Pseud. della scrittrice francese Frédérique Audouin-Rouzeau (n. Parigi 1957). Archeozoologa medievista presso il CNRS (Centre national de la recherche scientifique), negli anni Novanta assume il nome d'arte della sorella gemella pittrice Jo (Vargas) e diviene un caso editoriale internazionale come autrice di romanzi polizieschi atipici, le cui caratteristiche sono l'introspezione dei personaggi, l'iperdescrittività visionaria, l'humor nero e la secondarietà dei delitti rispetto alle loro implicazioni. La sua opera è divisa tra i romanzi dove a indagare sono i 'tre evangelisti' (tre giovani storici che vivono con un vecchio zio poliziotto in pensione) – tra cui Debout les morts  (1995; trad. it. Chi è morto alzi la mano, 2002), Un peu plus loin sur la droite (1996; trad. it. 2008) e Sans feu ni lieu (1997; trad. it. Io sono il tenebroso, 2001) –, e quelli con protagonista il commissario Adamsberg, 'spalatore di nuvole' svagato e privo di metodo, che risolve casi inestricabili con improvvise e illogiche intuizioni – tra questi, Pars vite et reviens tard (2001; trad. it. Parti in fretta e non tornare, 2004), Un lieu incertain (2008; trad. it. 2009) e L'armée furieuse (2011; trad. it. La cavalcata dei morti, 2011). Notevole l'opera pamphlettistica, che spazia dall'arguto divertissement morale sul principio di responsabilità come antidoto per l'ansia, in Critique de l'anxiété pure (2003; trad. it. 2010), a La vérité sur Cesare Battisti (2004), j'accuse sulla persecuzione politica dell'ex militante italiano del gruppo eversivo. Proletari armati per il comunismo.

Vedi anche
Pennac, Daniel (propr. Daniel Pennacchioni). - Scrittore (n. Casablanca 1944). Pennac, Daniel è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino di Belleville, dove si muove una folla pittoresca di immigrati ... Carlotto, Massimo Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio appartamento padovano, nel 1976, da parte dello stesso Carlotto. La revisione del processo seguito ... Mario Vargas Llosa Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Falétti, Giorgio Falétti, Giorgio. - Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive (Drive In, Emilio). Parallelamente ha scritto canzoni per autori come ...
Tag
  • CESARE BATTISTI
  • PARIGI
Altri risultati per Vargas, Fred
  • Vargas, Fred
    Enciclopedia on line
    (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire dagli anni Novanta si è dedicata alla scrittura di romanzi gialli. Le sue opere, che hanno riscosso un clamoroso ...
Vocabolario
frédo
fredo frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia a titolo di composizione, doveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali