• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTAIRE, Fred

di Marco Pistoia - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Astaire, Fred

Marco Pistoia

Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles il 22 giugno 1987. Fu l'incarnazione per eccellenza del song and dance man nel periodo aureo del musical, dai primi anni Trenta alla fine degli anni Quaranta, quando formò con Ginger Rogers una coppia leggendaria. Dotato di una notevole preparazione tecnica, diede prova di elevate qualità virtuosistiche, sempre accompagnate da grande eleganza e da un'innata carica di simpatia. La disinvoltura con cui era in grado di ballare e cantare fu anche alla base di un personale principio secondo il quale i numeri musicali dovevano inserirsi con armonia e naturalezza nel tessuto narrativo dei film. Ottenne nel 1950 un Oscar alla carriera, nel 1976 il premio della British Academy come miglior attore non protagonista per il film The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin e Irwin Allen, e nel 1981 il Life Achievement Award dell'American Film Institute.

Era figlio di una statunitense di origine alsaziana e di religione cattolica, e di un austriaco di religione ebraica immigrato nel 1895; i genitori lo fecero entrare fin da bambino nella Chiesa episcopale (il ramo statunitense della Chiesa anglicana), la confessione prevalente nella classe dirigente di allora. Già nel 1905 iniziò a danzare professionalmente con la sorella maggiore Adele. Anche se frequentarono, in maniera peraltro molto saltuaria e irregolare, scuole pubbliche di istruzione generale e scuole private di danza (soprattutto a New York), i due furono sostanzialmente degli autodidatti. Per anni la coppia lavorò in compagnie di giro del vaudeville; recitò anche in alcuni film muti, in parti secondarie, tra il 1915 e il 1918 e ottenne poi, tra il 1917 e il 1932, molti successi in commedie musicali nei teatri di Broadway e di Londra. Nel 1932 Adele lasciò le scene per sposarsi. Rimasto solo, A. decise di tentare una seconda carriera nel cinema, dove l'avvento del sonoro aveva fatto nascere un nuovo genere, il musical. Il suo primo film fu Danc-ing lady (1933; La danza di Venere) di Robert Z. Leonard; benché non fosse un film musicale vero e proprio, A. vi interpretò due numeri di ballo e di canto, insieme con Joan Crawford. Nello stesso anno fu girato il primo dei dieci musical (quasi tutti prodotti dalla RKO) in cui A. recitò con Ginger Rogers, Flying down to Rio (1933; Carioca) diretto da Thornton Freeland. In realtà i due ebbero in questo caso ruoli da comprimari, anche se notevole fu l'unico numero di danza loro concesso, al ritmo della carioca. Assistente del coreografo Dave Gould ‒ allievo di Busby Berkeley ‒ fu Hermes Pan, in seguito coreografo di tutti i film della coppia. Il vero esordio fu The gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) di Mark Sandrich, che avrebbe diretto l'attore in altri cinque film; A. vi diede vita, tra gli altri, a un numero di ben venti minuti (The continental). Sia in questo sia nei musical successivi A. interpretò ruoli di ballerino, secondo il principio autoreferenziale tipico di questo genere. Nel 1935, sempre per la regia di Sandrich, uscì il più celebre film della coppia Astaire-Rogers, Top hat (Cappello a cilindro), in cui A. si esibì in alcuni memorabili assoli (No string, Top hat, White tie and tails, su canzoni di Irving Berlin), e fu anche accreditato come coautore delle coreografie di Pan. Ma elementi a vario titolo autoriflessivi sono presenti in tutti i suoi film degli anni Trenta, come in Swing time (1936; Follie d'inverno) di George Stevens, in cui A. è costretto a esibirsi proprio al cospetto di un'insegnante di danza, ovviamente interpretata da Ginger Rogers; o in Shall we dance (1937; Voglio danzare con te) di Sandrich, dove è un membro dei Balletti russi che tenta di combinare il proprio modello classico con i ritmi moderni, rappresentati da una ballerina di music hall (Ginger Rogers). Vecchio e nuovo, tradizione e innovazione si combinarono anche nei successivi film con Ginger Rogers, come Carefree (1938; Girandola) di Sandrich, e The story of Vernon and Irene Castle (1939; La vita di Vernon e Irene Castle) di Henry C. Potter, biografia di una celebre coppia di ballerini degli anni Dieci, e primo film drammatico del duo. La morte del personaggio interpretato da A. parve evocare la fine del sodalizio, che si interruppe con questo film, per riprendere ‒ ma per l'ultima volta ‒ nel 1949 con The Barkleys of Broadway (I Barkleys di Broadway) diretto da Charles Walters, la cui vicenda riflette per molti aspetti la vita reale dei due attori. Per A. era da tempo iniziata la seconda fase della carriera, segnata da due film con un'altra abile ballerina-attrice, Rita Hayworth (You'll never get rich, 1941, L'inarrivabile felicità, di Sidney Lanfield, e You were never lovelier, 1942, Non sei mai stata così bella, di William A. Seiter), e dal rapporto con un grande maestro del musical, Vincente Minnelli. L'esperienza con Minnelli iniziò nel 1945 con Yolanda and the thief (Jolanda e il re della samba) e con Ziegfeld follies, omaggio quasi documentario al re delle riviste musicali, l'impresario F. Ziegfeld (1869-1932). Il film ‒ diretto anche da molti altri registi ‒ trovò nei numeri diretti da Minnelli con A. i motivi di maggior risalto: Limehouse blues, di forte impatto visivo e scenografico; Bring on the beautiful girls, dove appare anche una nuova e giovane ballerina, Cyd Charisse; The babbit and the bromide, duetto con l'astro nascente Gene Kelly, confronto tra generazioni e stili in cui al misurato innesto che A. fa del tip-tap nei moduli classici si contrappone la scatenata danza 'atletica' del suo partner, ginnasta agile come un saltimbanco. La collaborazione con Minnelli culminò con The band wagon (1953; Spettacolo di varietà), il migliore esempio di autoreferenzialità della carriera di Astaire. Con molta autoironia, ma anche con fierezza e forma perfetta nonostante i cinquantaquattro anni di età, egli vi interpretò infatti il ruolo di una star ormai dimenticata, che vede addirittura restare invenduti, a un'asta, i suoi oggetti-simbolo, il bastone e il cappello a cilindro; ma la buona sorte gli offrirà una nuova occasione. In tal modo i magnifici numeri ideati da Michael Kidd (A shine on your shoes, Dancing in the dark, Girl hunt e altri), nei quali l'attore si esibisce da solo oppure in coppia con Cyd Charisse, divennero anche un omaggio alla sua carriera, tanto più che lo spettacolo teatrale da cui fu tratto il film ‒ scritto da Arthur Schwartz e Howard Dietz ‒ era stato interpretato proprio da lui e dalla sorella Adele nel 1931. Gli anni Cinquanta aprirono tuttavia, anche per naturali motivi anagrafici, la fase declinante della sua carriera, cosicché la performance di The band wagon rappresentò per A. a un tempo la definitiva consacrazione e il canto del cigno. Ma un film di modesto rilievo come Daddy long legs (1955; Papà gambalunga) diretto da Jean Negulesco si resse ancora soprattutto sui numeri di A.; e un altro grande regista di musical, Stanley Donen, dopo il ruolo di protagonista affidatogli in Royal wedding (1951; Sua Altezza si sposa), gli offrì un'altra bella parte in Funny face (1957; Cenerentola a Parigi), nel quale A., ancora asciutto e agile nel fisico, seppe duettare da gran signore ‒ di europea raffinatezza, ma di americana pragmaticità ‒ con la sua ultima partner di gran classe, Audrey Hepburn. Abbandonata la danza, dal 1958 si dedicò soprattutto ai serial televisivi. Le sue apparizioni cinematografiche si fecero rare, e prevalentemente in parti secondarie per film di modesto rilievo. Fanno eccezione due sue notevoli interpretazioni, che ne dimostrarono le grandi (e poco sfruttate) capacità di attore drammatico: quella del tormentato e disperato scienziato nucleare di On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer, e quella del vecchio e patetico truffatore di The towering inferno. Nel 1959 scrisse un'autobiografia, Steps in time, di cui fece uscire nel 1981 un'edizione accresciuta e aggiornata.

Bibliografia

M. Eustis, Actor-dancer attacks his part: Fred Astaire, in "Theater arts", May 1937.

G. Pratley, Fred Astaire's film career, in "Films in review", January 1957.

A. Croce, The Fred Astaire and Ginger Rogers book, New York 1972.

S. Harvey, Fred Astaire, New York 1975.

M. Freedland, Fred Astaire, London 1976, 1989².

B. Green, Fred Astaire, London 1979.

G. Cèbé, Fred Astaire, Paris 1981.

B. Thomas, Astaire: the man, the dancer, New York 1984.

R. Pickard, Fred Astaire, New York 1985.

F. Drouin, Fred Astaire, Paris 1986.

L. Billman, Fred Astaire: a bio-bibliography, Westport (CT) 1997.

E. Gallafent, Astaire & Rogers, New York 2002.

Vedi anche
Ginger Rogers Rogers ‹ròǧëʃ›, Ginger. - Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire ... Bing Crosby Crosby ‹kròʃbi›, Bing (propr. Harry Lillis Crosby, Bing). - Cantante e attore cinematografico statunitense (Tacoma 1904 - Madrid 1977). Nel 1927 entrò come cantante nell'orchestra di Paul Whiteman, con cui prese parte al film King of jazz (1930). La sua carriera si sviluppò poi soprattutto nel settore ... George Gershwin Gershwin ‹ġë´ëšu̯in›, George. - Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Beverly Hills 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") presso la casa musicale Remick a New York. Nel 1919 lo straordinario ... Vincente Minnelli Regista cinematografico (Chicago 1913 - Los Angeles 1986); di sicura esperienza come fotografo, scenografo e costumista, abile nell'uso del colore, fu regista particolarmente versato in commedie musicali, pur avendo diretto numerosi film di vario genere: Meet me in St. Louis (1944); Yolanda and the thief ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • AMERICAN FILM INSTITUTE
  • VINCENTE MINNELLI
  • JEAN NEGULESCO
  • GEORGE STEVENS
  • BUSBY BERKELEY
Altri risultati per ASTAIRE, Fred
  • Astaire, Fred
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del ballerino e attore cinematografico statunitense Frederick Austerlitz (Omaha, Nebraska, 1899 - Los Angeles 1987), di origine austriaca; danzò in teatro con la sorella Adele (Omaha 1898 - Phoenix 1981) dal 1916 al 1932; nel cinema fu famoso soprattutto in coppia con Ginger Rogers. Tra ...
  • ASTAIRE, Fred
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nome d'arte di Frederic Austerlitz, attore cinematografico e celebre ballerino americano, nato a Omaha, Nebraska, il 5 maggio 1900. Cominciò la sua carriera come attore di teatro a Broadway. Nel 1933 fu chiamato a Hollywood, dove s'ebbe affidate delle parti in cui potesse eccellere il suo virtuosismo ...
Vocabolario
asta
asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla sua cima o lungo il suo corpo: l’a. della...
frédo
fredo frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia a titolo di composizione, doveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali