• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frechet

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

Frechet


Fréchet Maurice-René (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973) matematico francese. È noto principalmente per i suoi contributi alla topologia ed è considerato il fondatore della teoria degli spazi astratti. Si è anche occupato, con risultati importanti, di statistica, di calcolo differenziale e di calcolo integrale. A partire dalle ricerche di V. Volterra, e poi di J. Hadamard (suo maestro) ed E. Borel, sul calcolo funzionale, elaborò con l’americano H. Moore una nuova branca dell’analisi, l’analisi generale (nella quale le variabili indipendenti sono enti variabili di tipo molto generale: numeri, funzioni, enti geometrici ecc.), generalizzando e assiomatizzando tutte le principali nozioni dell’analisi classica (limite, differenziale ecc.). Attraverso questi studi potè ampliare la nozione di spazio metrico (in cui si può definire una distanza e che gode della proprietà topologica di essere completo) con quella di spazio astratto, formulata in modo assiomatico. Si occupò anche di calcolo delle probabilità (chiarendo la nozione di convergenza) e della sua applicazione alla statistica. In filosofia della matematica, partecipò al dibattito sulla nozione di infinito che si svolse agli inizi del Novecento. Nel 1910 divenne professore di meccanica alla facoltà di scienze di Poitiers. Dopo la prima guerra mondiale, divenne professore di analisi all’università di Strasburgo e ne fu direttore dell’Istituto di matematica dal 1919 al 1927. Pur rimanendo l’analisi il suo principale interesse, egli insegnò anche probabilità, statistica e matematica attuariale. Tra le sue opere: Les espaces abstrait (Gli spazi astratti, 1928), Introduction à la topologie combinatoire (Introduzione alla topologia combinatoria, 1946), Les mathématiques et le concret (La matematica e il concreto, 1955).

Vedi anche
funzionale In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita come una variabile, e a ogni scelta della funzione f(x) ... topologia Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di aspetti geometrici ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ... insieme Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA MATEMATICA
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CALCOLO DIFFERENZIALE
  • CALCOLO INTEGRALE
Altri risultati per Frechet
  • FRÉCHET, Maurice René
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    FRÉCHET, Maurice René Matematico francese nato a Maligny, Yonne, il 2 settembre 1878 e morto a Parigi il 4 giugno 1973. Professore all'università di Rennes e di Poitiers dal 1909, a quella di Strasburgo dal 1919 e infine dal 1929 al 1949 alla Faculté des sciences e all'Ecole normale supérieure di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali