FRATELLINI
. Famiglia di artisti di circo di origine italiana; Gustavo (Firenze 1842-Parigi 1905), trapezista, ebbe quattro figli: Louis (Firenze 1867- Parigi 1909), clown ed equilibrista, si esibì con il fratello Paul (Catania 1877 - morto il 18 giugno 1940). Dopo la morte di Louis, Paul si unì con François (Parigi 1879 - morto il 20 giugno 1951) che, cavallerizzo assai quotato, fino allora si era esibito con l'altro fratello, Albert, nato a Mosca nel 1886. I tre fratelli formarono così un trio di clowns con numeri che portarono in giro per l'Europa finché a Parigi (1916) ottennero il definitivo riconoscimento. La loro comicità ottenuta con pochi, semplici espedienti farseschi, li fece annoverare tra i migliori comici di circo. Alla morte di Paul, il suo posto venne tenuto dall'augusto Ilès, poi da Balazy e infine da G. Geretti. Dopo la morte di François, Albert ricostituì il trio con il nipote Max, figlio di Louis e i pronipoti Louis e Nino, figli di Max. Tra i numerosissimi e spesso assai valenti figli e nipoti dei Fratellini, tutti in arte, assai noti sono Victor, figlio di Paul, che ha formato un trio di clown (trio Victor Fratellini), e i quattro figli di François, che formarono un numero originale di cascatori comici, i Craddocks. Albert è autore di un volume di ricordi: Nous, les Fratellini (Parigi 1955).