• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fratellanza musulmana

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fratellanza musulmana


– Movimento politico-religioso (aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, noto anche con il nome di Fratelli musulmani e diventato un punto di riferimento per molte organizzazioni integraliste, teorizzava la nascita di un grande Stato islamico interpretando l’islam come un sistema totalizzante e il Corano quale fonte di ispirazione di tutti gli aspetti della vita civile, politica e religiosa. Presente anche in Libano, Iraq, Giordania, Palestina e soprattutto in Siria, dove ha rappresentato dalla fine degli anni Settanta il più vasto movimento di opposizione armata al regime, ha progressivamente attenuato le sue posizioni più intransigenti, cercando di accreditarsi come una forza islamista moderata. Nel corso della primavera araba (2011), quando la rivolta appariva ormai inarrestabile e vittoriosa in Tunisia e in Egitto, le forze islamiste tornavano a far sentire ovunque la loro voce, prima tacitate dalla spinta nuova e dirompente della contestazione, e fra tutte la F. m. in Egitto nel tentativo di incanalare la rivolta per assumerne a tempo debito le redini. Grazie a un altissimo consenso tra la popolazione egiziana, i Fratelli musulmani sembravano poter assumere la funzione di ago della bilancia all’interno, presentandosi all'esterno come interlocutori affidabili. Vittoriosi al terzo turno nelle elezioni legislative del gennaio 2012 con il loro braccio politico Libertà e giustizia, diventavano con 235 seggi la prima forza nel parlamento egiziano e si preparavano, da favoriti, alla corsa per le presidenziali del maggio 2012 che facevano registrare, infatti, il successo del loro candidato Mohammed Morsy, nuovo presidente del Paese, eletto con il 51% dei voti.

Vedi anche
Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... Ḥasan al-Bannā al-Bannā, Ḥasan. - Riformatore egiziano (al-Maḥmūdiyya, el-Beheira, 1906 - Il Cairo 1949). Fondò (1928) l'associazione Fratellanza Musulmana, che aveva lo scopo di far rivivere nella vita pubblica e privata i principi islamici. Divenuta l'associazione, nel secondo dopoguerra, centro di attività nazionalistica, ... Primavera araba Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011. TUNISIA L’inizio della rivolta viene simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di protesta di Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Tag
  • PRIMAVERA ARABA
  • STATO ISLAMICO
  • GIORDANIA
  • PALESTINA
  • ISMAILIA
Altri risultati per Fratellanza musulmana
  • FRATELLANZA MUSULMANA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Maria Torelli Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. Inizialmente, il suo intento era, anche in risposta alla presenza occidentale in Egitto tramite il Protettorato britannico, ...
  • Fratelli musulmani
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. al-ikhwan al-muslimun) Organizzazione fondata nel 1928 in Egitto da , mirante a ricondurre l’islam al centro della vita politica e sociale della comunità musulmana. Strutturati come un movimento di base, influenzato dallo scoutismo e dalle confraternite mistiche, i F.m. presero parte alla lotta ...
  • Fratellanza musulmana
    Enciclopedia on line
    (ar. al-Ikhwā’n al-muslimū’n) Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico. Dal 1936 al 1952 (rivoluzione degli ufficiali liberi in Egitto) si impegnò in un’azione politica soprattutto antibritannica, ...
Vocabolario
fratellanza
fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della fratellanza. Più com. in senso estens.,...
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali