• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRASCATI

di Roberto ALMAGIA - Saverio KAMBO - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRASCATI (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO

Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta sul territorio di ville tusculane (v. tuscolo) è ricordata fin dal sec. IX, e già da allora vi erano due chiese (S. Sebastiano e S. Maria). Si accrebbe poi per l'afflusso di una gran parte degli abitanti di Tuscolo, distrutta nel 1191, e ottenne anche la sede vescovile, trasferita da Tuscolo stessa. Rimase tuttavia località di modesta importanza, munita di un castello, eretto nel sec. XIII; dal sec. XVI in poi divenne residenza estiva di cospicue famiglie romane. Nel 1566 contava già circa 3500 ab., nel 1701 circa 5000; ma nel corso del sec. XVIII, parallelamente alla generale decadenza dell'Agro Romano, la popolazione diminuì. Gli abitanti erano soltanto 4203 nel 1816; ma nel 1853 erano saliti a 5318. Il successivo incremento fu assai rapido anche per le migliorate comunicazioni con Roma; la ferrovia Roma-Frascati, la prima in tutto lo Stato Pontificio, fu aperta nel 1857. Nel 1871 gli ab. erano già 7045, nel 1901 10.577, nel 1921 11.100 e nel 1931 11.414, dei quali 10.583 nel capoluogo. Questo è in posizione amenissima, tra ricche colture di vigneti e uliveti; ha pianta assai regolare, quasi rettangolare, con strade a scacchiera e numerose ville e villini. Ha infatti conservato il carattere di centro di villeggiatura e soggiorno primaverile ed estivo. Oggi le comunicazioni con Roma sono molto agevolate dai servizî tramviarî, che collegano anche Frascati con tutti gli altri paesi dei Colli Albani.

Il comune (kmq. 22,5) comprende una limitata parte delle colline, dove prevale assolutamente la coltura della vite, i cui prodotti sono assai rinomati; si estende poi largamente in piano dove le aree coltivate vanno pure estendendosi (ulivi, cereali).

Monumenti. - Per i resti archeologici, v. tuscolo. Il duomo, eretto su disegni di C. Rainaldi e P. De Rocchi (sec. XVII), ha la facciata costruita (1697-1700) da Girolamo Fontana. Nell'interno affreschi di A. Pozzi e, all'altar maggiore, un altorilievo con la Consegna delle chiavi, di P. Ferrucci. La vòlta della chiesa del Gesù, costruita da Pietro da Cortona, è affrescata con prospettive da A. Pozzi; la cupola, finta, è dovuta a uno scolaro del Pozzi, Antonio Colli. Da segnalare sono inoltre la chiesa di S. Maria, già esistente nel sec. IX ma quasi tutta ricostruita sulla fine del sec. XV, con due affreschi della scuola dello Spagna; l'Episcopio, iniziato sotto Pio II, ampliato sulla fine del sec. XV e rinnovato completamente nel sec. XVII, con un dipinto di S. Conca; la chiesa dei Cappuccini (sec. XVI) con pitture di Giulio Romano, Paolo Brill, del Pomarancio, di P. L. Ghezzi; il seminario, presso la chiesa del Gesù, è della medesima epoca, anch'esso decorato con affreschi del Pozzi. Ma l'attrattiva maggiore di Frascati è costituita dalle sue celebri ville. La più nota è la villa Aldobrandini o di Belvedere, iniziata per il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, da Giacomo della Porta nel 1601 e continuata dopo la morte di questi (1604) da C. Maderno e Giov. Fontana. È adorna di affreschi degli Zuccari, del Cav. d'Arpino, della scuola del Domenichino. Bellissimo il parco, con ampie terrazze digradanti, statue, boschetti di lecci, giuochi d'acque. L'ingresso monumentale del secolo XVIII, è dovuto al Bizzacheri. La villa Falconieri, costruita dal 1545 al 1548 e ingrandita dal Borromini, ha pitture di C. Ferri e di C. Maratta; è circondata anch'essa da un bel parco. La villa Mondragone, alla quale si accede per un magnifico viale di lecci in salita, fondata dal cardinale Altemps tra il 1573 e il 1575, fu costruita su disegni del Vignola e di Martino Longhi, e, più tardi, del fiammingo van Zans, detto Vasanzio, e di Gir. Rainaldi. Notevoli pure: la villa Crazioli, fatta erigere dal card. Acquaviva sul finire del sec. XVI, con pitture della scuola di Annibale Carracci e del Domenichino, degli Zuccari, del Nebbia, del Pannini; la villa Torlonia, che possiede nel suo parco un "teatro delle acque" disegnato da C. Maderno; la villa Rufinella, iniziata nella seconda metà del sec. XVI e rinnovata nel sec. XVIII su disegni di L. Vanvitelli.

V. tavv. VII-XII.

Bibl.: M. L. Wells, F., Roma 1878; D. Seghetti, F., Frascati 1906; G. e F. Tomassetti, La campagna Romana, Roma 1926, IV, pag. 346 segg. (con copiosa bibl.); S. Kambo, Il Tuscolo e Frascati, 2ª ed., Bergamo (1930).

Vedi anche
Colli Albani Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, si è spento già in età preistorica e, in parte demolito, ha conservato bene le forme generali. L’apparato ... Francesco Borromini Borromini (o Borromino; propr. Castèlli), Francesco. - Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse nel 1614 a Roma, dove fu impiegato come intagliatore ... Domenico Zampieri detto il Domenichino Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, elaborando in un eclettismo raffinato le esperienze formali dei grandi maestri del 16° secolo. ... Giovanni Vasànzio Vasànzio ‹-sànz-›, Giovanni. - Forma italianizzata del nome dell'architetto olandese Jan van Santen (Utrecht 1550 circa - Roma 1621). Formatosi come ebanista, a Roma dal 1595 circa si dedicò all'architettura nella cerchia di F. Ponzio, al quale successe come architetto pontificio e del quale portò a ...
Tag
  • PIETRO ALDOBRANDINI
  • GIACOMO DELLA PORTA
  • ANNIBALE CARRACCI
  • PIETRO DA CORTONA
  • STATO PONTIFICIO
Altri risultati per FRASCATI
  • Frascati
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei Colli Albani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva nei settori meccanico e poligrafico. Sviluppato è il turismo. Ha strade regolari a scacchiera e numerose ...
  • Frascati
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Frascati Cittadina in prov. di Roma, 21 km a SE della città, sulle pendici dei colli Albani. ◆ [FSN] Laboratori nazionali di F.: sorgono a 3 km da F., lungo una diramazione della via Tuscolana, su un'area di circa 200 ettari; costituiscono il più importante complesso italiano (e fra i più importanti ...
Vocabolario
frascati
frascati s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali