• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERNZ, Franz Xavier

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WERNZ, Franz Xavier

Pietro Tacchi Venturi

Fu il 25° generale della Compagnia di Gesù. Nato a Rottweil (Württemberg) il 4 dicembre 1842; entrò il 5 dicembre 1857 nella Compagnia di Gesù in Gorheim presso Sigmaringen; applicatosi agli studî del diritto canonico, dopo averlo insegnato un sessennio in Inghilterra, nell'autunno del 1882 passò a insegnarlo a Roma nell'Università Gregoriana, dove per ventiquattro anni ne tenne la cattedra con fama di eccellente maestro e alta stima specialmente presso le congregazioni romane, che riconoscevano in lui uno dei più dotti e laboriosi consultori. Fu eletto preposito generale dell'Ordine l'8 settembre 1906 e in tale carica rimase fino alla morte, sopravvenuta in Roma il 19 agosto 1914.

Come giurista il W. sopravvive nei sei volumi del Jus Decretalium, ripubblicati (1922-1933) dopo la sua morte con i vantaggi delle norme dei canoni del nuovo Codex Iuris Canonici dal p. Pietro Vidal. Quale capo della Compagnia negli otto anni del suo governo vide i soggetti dell'Ordine da 15.681, quanti erano nel 1906, passare a 16.894, e le provincie da ventidue a ventisette; la Compagnia rientrata in Giappone dopo quasi tre secoli d'esilio; la fondazione dell'Istituto biblico, l'Università Gregoriana accresciuta di nuove cattedre.

Bibl.: P. Tacchi Venturi, Il M. R. P. Franc. Sav. Wernz prep. gen. della C. d. G., in Civiltà cattolica, 1914, III, pp. 605-11.

Vedi anche
Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... Graziano ‹-zz-› (lat. Gratianus). - Monaco camaldolese (sec. 12º), forse originario di Chiusi (o di Ficulle), maestro nel monastero dei SS. Felice e Naborre a Bologna, autore di una grande raccolta di testi canonistici, tratti da numerose collezioni canoniche precedenti (pseudoisidoriano, Bencardo, ecc.) intitolata ... Dionigi il Piccolo (o l'Esiguo; lat. Dionysius Exiguus). - Monaco, nativo della Scizia, ma vissuto lungamente a Roma (m. 526). È noto soprattutto per aver introdotto l'era "cristiana" o "volgare" nel computo degli anni (secondo il suo errato calcolo Gesù sarebbe nato il 25 dic. dell'anno di Roma 753, mentre si tratterebbe ...
Altri risultati per WERNZ, Franz Xavier
  • Wernz, Franz Xaver
    Enciclopedia on line
    Gesuita e giurista (Rottweil, Württemberg, 1842 - Roma 1914). Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1857 in Gorheim presso Sigmaringen. Insegnò diritto canonico in Inghilterra (1875-82), quindi (1882-1906) a Roma nell'Univ. Gregoriana. Fu eletto 25º preposito generale della Compagnia l'8 sett. 1906. La ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali