• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wegele, Franz Xaver

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Wegele, Franz Xaver

Tommaso Pisanti

Storico tedesco (Landsberg sul Lech, Baviera, 1823 - Würzburg 1897), professore nelle università di Jena e di Würzburg. La sua maggiore opera è la Geschichte der deutschen Historiographie seit dem Auftreten des Humanismus (1885); fu redattore, in collaborazione con R. von Liliencorn, della Allgemeine deutsche Biographie.

Il W. fu, col Witte, tra i promotori della " Deutsche Dante-Gesellschaft ", fondata a Dresda nel 1865. Agli studi danteschi ha contribuito con la sua Dantes Leben und Werke kulturgeschichtlich dargestellt, un'ampia trattazione della vita e delle opere di D. (1852; 1865² [notevolmente accresciuta]; 1879³), in cui si propose di procedere a una sistematica ricostruzione, su basi storiche, del mondo tardomedievale di D. nelle sue complesse componenti, come indispensabile sfondo e ausilio alla piena comprensione della stessa poesia.

Il libro si apre con una Einleitung (Introduzione) sull'Italia dell'età medievale e passa poi alla trattazione della vita e alla presentazione delle opere. Si insiste, in particolar modo, sulla concezione politica di D., sul suo disegno universalistico di Weltpolitik e sugli aspetti laico-ghibellini di un tale disegno (il W. vi accentua la presenza di elementi germanici di cultura e di diritto). L'ultima parte tratta della Commedia, considerata nella sua complessità tematica: idea fondamentale (" Grundidee "), simboli e allegorie, slancio di renovatio non soltanto in senso etico-religioso, ma soprattutto in direzione etico-politica.

Bibl. - Allgemeine deutsche Biographie, XLIV, Lipsia 1898, 441-448; G.A. Scartazzini, D. in Germania, Milano 1881-1883; E.H. Plumptre, The Commedia and Canzoniere of D.A., II, Londra 1887; T. Osterman, D. in Deutschland. Bibliographie der deutschen Dante-Literatur, 1416-1927, Heidelberg 1929; W. Goetz, Geschichte der deutschen Dante-Gesellschaft, Weimar 1940; W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 441-442.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali