• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KROETZ, Franz Xaver

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KROETZ, Franz Xaver

Luigi Quattrocchi

Scrittore tedesco, nato a Monaco il 25 febbraio 1946. Sin dagli anni Settanta drammaturgo fra i più aspramente discussi ma anche fra i più rappresentati (solo nella stagione 1971-72 nove sue ''prime'' in otto diversi teatri), dopo aver iniziato in chiave di sperimentazione con manifestazioni neodadaistiche e neoespressionistiche, ha trovato una sua più personale cifra, marcatamente provocatoria e trasgressiva fino all'osceno meno velato, in spirito neonaturalistico, affiancandosi in ciò all'altro teatrante anarcoide bavarese H. Achternbusch.

Sorretto dai modelli, per lui di recente acquisizione, di M. Fleisser e di Ö. von Horváth, K. rappresenta la quotidianità più vieta e squallida di chi, a vario titolo, è emarginato e oppresso e tali tare sconta anzitutto nella libertà contrassegnata dalla riduttività o addirittura privazione del linguaggio. Di qui la funzione del dialetto, assunto non come tramite d'immediatezza espressiva ma come marchio della perdita di capacità comunicativa al limite della istintualità; di qui anche l'ambientazione dei personaggi − solitamente pochi di numero − in luoghi di lavoro non gratificanti o nei locali in cui trascinano un'esistenza sempre priva di prospettive. Poco, e soprattutto senza esiti apprezzabili al rango dei migliori, ha influito il successivo contatto con Brecht, che ha coinciso con la sua più esplicita militanza politica nella sinistra e, teatralmente, con una scoperta ed estrinseca coloratura ideologica.

Autore assai precoce e oltremodo prolifico, K. ha segnato i suoi maggiori successi (corrispondenti quasi sempre ad altrettanti scandali) in Heimarbeit e Hartnäckig (1971), Stallerhof, Dolomitenstadt Lienz e Oberösterreich (1972), Wunschkonzert (vero trionfo dell'afasia, monologo senza parole evidenziante la pochezza d'una vita priva totalmente di luci) e Münchner Kindl (1973), Das Nest (1975), Nicht Fisch nicht Fleisch (1981), Bauern sterben (1985), Der Weihnachtstod (1986), testi tutti nei quali, siano essi di ambiente rurale o urbano o suburbano, rimane costante il logoramento di un'esistenza subalterna di individui rappresentativi della società di oggi e non in essa inconsueti, onde la significatività critica del duro sfondo pessimistico. Parabola simile alla produzione teatrale ha subito in K. la parallela, e minore, produzione narrativa, dall'iniziale sperimentalismo alla cruda dialettica espositiva di Der Mondscheinknecht (1981-83), romanzo della solitudine desolata dell'inabile discriminato.

La maggior parte delle opere di K. è pubblicata presso l'editore Suhrkamp di Francoforte s.M.; quattro testi teatrali (Lavoro a domicilio, Musica a richiesta, Né carne né pesce, Morte nella notte di Natale) sono apparsi in trad. it., a cura di E. de Angelis, in Teatro (1988).

Bibl.: E. Panzner, Fr. X. Kroetz und seine Rezeption, Stoccarda 1976; R.-P. Carl, Fr. X. Kroetz, Monaco 1978; AA.VV., Fr. X. Kroetz, Stoccarda 1978; F. Arzeni, Il lessico dell'afasia nei drammi di Fr. X. Kroetz, in Biblioteca teatrale, 1979, pp. 87-116; U. Schreger, Neue deutsche Stücke im Spielplan: am Beispiel von Fr. X. Kroetz, Berlino 1980; R.W. Blevins, Fr. X. Kroetz: the emergence of a political playwright?, New York 1983; T. Scamardi, Fr. X. Kroetz: Dal Neodadaismo al Realismo critico, in Teatro della quotidianità in Germania, Bari 1987, pp. 55-121.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. Bertolt Brecht Brecht ‹brèh't›, Bertolt. - Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, gli studi di medicina e volgendosi all'attività letteraria. Sullo ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali