• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPEN, Franz von

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPEN, Franz von

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato a Werl, il 29 ottobre 1879, da famiglia cattolica della Vestfalia. Ufficiale degli ulani e poi di Stato maggiore, era addetto militare a Washington nel 1915. Accusato di organizzare atti di sabotaggio contro il trasporto di materiali agli Alleati, fu richiamato su richiesta del governo americano ed ebbe confiscato il bagaglio, che conteneva atti compromettenti. Ne seguì un clamoroso incidente diplomatico. Tornato in patria fu, col grado di ten. colonnello, capo di Stato maggiore del gen. Liman von Sanders, comandante dell'armata turca operante in Palestina.

Congedatosi dall'esercito nel 1918, si diede alla politica entrando nel partito del Centro cattolico. Principale azionista e presidente del consiglio di amministrazione del giornale cattolico conservatore Germania, fu uno dei capi dell'ala destra del partito al Landtag prussiano, dove sedette dal 1921 al 1928.

Il 1° giugno 1932 il presidente Hindenburg lo mise a capo di un gabinetto di "concentrazione nazionale". Le riduzioni dei salarî, da lui autorizzate, gli procurarono l'avversione delle masse popolari; forte tuttavia dell'appoggio del presidente del Reich, depose il 20 luglio manu militari il gabinetto prussiano Braun-Severing e assunse le funzioni di commissario del Reich per la Prussia. Nel luglio liquidò a Losanna l'annosa questione delle riparazioni con un accordo che suscitò le proteste di Hugenberg e di Hitler. Prese posizione anche contro i nazionalsocialisti inasprendo le pene contro le violenze di parte. Quando il 12 settembre il Reichstag votò una mozione comunista di sfiducia, ottenne dal presidente il fulmineo scioglimento del Reichstag, che provocò un incidente tra lui e il presidente dell'assemblea Göring. Le elezioni del novembre 1932 ebbero il significato di ostilità contro il suo governo.

Stava progettando una riforma costituzionale, quando la minaccia di torbidi determinò Hindenburg a esigere che si accordasse con i partiti. Poiché questi si rifiutarono di trattare, presentò il 17 novembre 1932 le dimissioni, continuando tuttavia a svolgere dietro le quinte un'intensa attività minando il nuovo governo del gen. von Schleicher. Per opera sua si giunse alla ricostruzione del cosiddetto "Fronte di Harzburg", all'intesa cioè di tutte le destre, che preluse all'ascesa al potere di A. Hitler.

Nel gabinetto di Hitler il von P. assunse, come uomo di fiducia del presidente del Reich, la carica di vice-cancelliere e di commissario per la Prussia. La sua posizione fu scossa dal successo delle camicie brune nelle elezioni del 5 marzo. Nel luglio 1933 riuscì a concludere, giovandosi anche delle sue personali relazioni con la corte pontificia, un concordato tra il Reich e la S. Sede. Il 7 aprile la legge sui luogotenenti del Reich aveva offerto l'occasione a Hitler di togliergli il governo della Prussia. Guardato con diffidenza e non celata ostilità dai capi nazionalsocialisti, rimase al suo posto per esplicita volontà di Hindenburg. Nel giugno 1934 criticò aspramente le tendenze di sinistra del nazionalsocialismo e deplorò la campagna anticristiana, attirandosi gli attacchi dei suoi colleghi di gabinetto Goebbels e Göring. La sua posizione divenne insostenibile il 30 giugno 1934 durante la repressione dell'agitazione delle Sturmabteilungen. Da allora non partecipò alle riunioni del gabinetto, ma conservò la carica di vice-cancelliere. Dopo l'uccisione del cancelliere austriaco Dollfuss e il fallito putsch nazionalsocialista in Austria, fu inviato da A. Hitler a Vienna per ristabilire rapporti normali tra il Reich tedesco e l'Austria (agosto 1934)

Bibl.: W. Schotte, Das Kab. Papen-Schleicher-Gayl, Lipsia 1932.

Vedi anche
Kurt von Schleicher Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. Ministro della Reichswehr nel gabinetto von Papen (1932), lo stesso anno divenne cancelliere ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Brüning, Heinrich Brüning, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Münster 1885 - Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito di centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo parlamentare. Primo ministro dal marzo 1930 al maggio 1932 (anche ministro ... Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Hindenburg ‹hìndënburk›, Paul Ludwig von Beneckendorff e von. - Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni ...
Altri risultati per PAPEN, Franz von
  • Papen, Franz von
    Dizionario di Storia (2011)
    Franz von Diplomatico e politico tedesco (Werl, Renania Settentr.-Vestfalia, 1879-­Obersasbach, Baden-Württemberg, 1969). Dirigente del Centro cattolico, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Pur non condividendo ...
  • Papen, Franz von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ambasciatore in Austria ...
  • PAPEN, Franz von
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 251) La missione di von P. quale ambasciatore a Vienna (dal giugno 1934) non ben vista nelle sfere dirigenti austriache alle quali erano noti i rapporti di von P. coi nazisti austriaci, fallì anche agli scopi prefissisi dall'ambasciatore; giacché se von P. non condividendo del tutto l'ideologia ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali