• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEYDIG, Franz von

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEYDIG, Franz von

Edoardo Zavattari

Biologo, nato il 21 maggio 1821 a Rothenburg sul Tauber (Germania), morto ivi l'11 aprile 1908. Laureatosi in medicina, fu dapprima con Kölliker settore e insegnante di embriologia a Würzburg, nel 1857 professore di zoologia e anatomia comparata a Tubinga, poi a Würzburg e nel 1875 a Bonn di anatomia comparata, quindi nel 1885, alla morte di Troschel, di zoologia fino al 1895. Quasi tutti i gruppi animali, dai protozoi ai mammiferi, e quasi tutti gli apparati furono investigati da Leydig. Sistematico, studiò alcuni gruppi di Crostacei, illustrò i rettili e gli anfibî della Germania; anatomico e embriologo, studiò pesci, rettili, molluschi, artropodi; istologo, studiò quasi tutti gli organi e i tessuti, soprattutto il sistema nervoso e gli organi di senso, scoprendo formazioni nuove, illustrando disposizioni ancora sconosciute, portando ovunque contributi di somma importanza.

Fra le sue opere di maggiore valore sono da menzionare in modo particolare: Lehrbuch der Histologie des Menschen und der Tiere (Francoforte 1857), in cui l'autore ha precisato molte definizioni e concetti d'istologia fino allora assai poco definiti; Untersuchungen zur Anatomie u. Histologie der Tiere (Bonn 1881); Zelle und Gewebe (Bonn 1885).

Bibl.: M. Nussbaum, F. v. L., in Sitzungsberich. Niederrhein. Ges. Naturf. und Heilk., Bonn 1908, pagina 8.

Vedi anche
Virchow, Rudolf Virchow ‹vìrh'o›, Rudolf. - Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore della dottrina della "patologia cellulare", vera pietra miliare nella ... testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. 1. Anatomia comparata Nei Vertebrati il testicolo è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ...
Altri risultati per LEYDIG, Franz von
  • Leydig, Franz von
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908). Prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche anatomiche, embriologiche e istologiche (sistema nervoso e organi di senso). Cellule di L.: cellule del tessuto interstiziale del testicolo dei Vertebrati, che ...
  • Leydig, Franz von
    Enciclopedia on line
    Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali