• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEFREGGER, Franz von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEFREGGER, Franz von

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 30 aprile 1835 a Ederhof presso Stronach (Tirolo), morto a Monaco nel 1921. Nel 1860 andò a Monaco e ivi conobbe il Piloty, nel cui studio entrò nel 1864; visse poi sempre in questa città, dove divenne professore dell'Accademia nel 1878. Fin dal principio si dedicò alla pittura storica e di genere, ch'egli concepiva in un senso più popolare del Piloty, del Makart e del Werner. Alla fine del secolo scorso era uno dei più rinomati pittori germanici, influì in Germania e fuori su d'una certa scuola di pittura di genere, che tendeva a renderla sempre più superficiale. I suoi quadri relativi alla guerra di liberazione dei Tirolesi ebbero larghissima notorieta. Ricordiamo fra questi: L'ultimo bando (1874), Il ritorno del vincitore (1876; Galleria nazionale a Berlino) e Andrea Hofer condotto al patibolo (1878; museo di Königsberg). Il D. non si curò dei problemi della pittura moderna, e perciò apparve presto sorpassato. Il suo sentimentalismo narrativo caratterizzò una certa epoca del sec. XIX.

Bibl.: A. V. Svoboda, F. v. D., Breslavia 1886; A. Rosenberg, D., 2ª ed., Bielefield e Lipsia 1900; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con la bibl.); H. Uhde-Bernays, Der frühe Defregger, in Kunst und Künstler, XIII (1915), pp. 369-74.

Vedi anche
Gaismayr, Michael Capo politico tirolese (Vipiteno 1491 circa - Padova 1532). Postosi alla testa della rivolta contadina tirolese del 1525, convocò a Merano un convegno per imporre all'autorità civile riforme di tipo egualitario. Fallita la dieta dei contadini tenutasi a Innsbruck, e repressa la conseguente ribellione, ... Pacher, Michael Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia settentrionale e specialmente da Padova, influenze che furono decisive per la grandiosità con la quale ... Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ...
Tag
  • BRESLAVIA
  • LIPSIA
  • TIROLO
Altri risultati per DEFREGGER, Franz von
  • Defregger, Franz von
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Ederhof, Stronach, 1835 - Monaco 1921). Studiò a Monaco, e subì l'influsso di K. T. Piloty, ma diede ai suoi quadri storici un tono più popolare (episodî della guerra d'indipendenza dei Tirolesi). Dipinse inoltre quadri di genere sulla vita dei contadini.
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali