• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CSOKOR, Franz Theodor

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CSOKOR, Franz Theodor

P. Ch.

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco.

Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città natale volgendosi assai presto al teatro.

Dopo un primo volume di versi, Die Gewalten (1912), al quale hanno fatto poi seguito Dolch und Wunde (1918), Ewiger Aufbruich (1926), Männergedichte (1947), Das schwarze Schiff (1947), Immer ist Anfang (1952), il Cs. esordì sulla scena con Der grosse Kampf (1915), affermandosi poi con Die Sünde wider den Geist (1918), Die rote Strasse (1918) e Der Baum der Erkenntnis (1919), che costituiscono il tributo più evidente reso dall'autore al gusto espressionista allora in voga. Successivamente C. è venuto riaccostandosi ai moduli più tradizionali e realistici del teatro, sia pure originalmente rivissuti, a cominciare dalla Gesellschaft der Menschenrechte (1926), sulla vita del poeta tedesco Georg Büchner, e soprattutto da Besetztes Gebiet (1930), dramma sull'occupazione della Renania da parte dei Francesi, in cui si denunziano già la violenza e l'azione sovvertitrice del nazismo: secondo un processo di maturazione artistica che raggiunge la sua forma stilisticamente compiuta in Dritter November 1918 (1936), "rappresentazione simbolica, su base realistica, della fine della monarchia austro-ungarica", come ha scritto F. Bruckner. Costretto a lasciare l'Austria in seguito all'occupazione tedesca, C. ha riparato successivamente in Polonia (dove ha portato a termine Gottesgeneral, 1938, e composto Jadwiga), a Bucarest (Satans Arche, Wenn sie zurückkommen, 1940), a Belgrado e infine nell'isola dalmata di Curzola, dove fu salvato da partigiani italiani e scrisse due dei suoi lavori più significativi: Der verlorene Sohn, aspro e duro dramma di argomento partigiano ambientato in Iugoslavia, e Kalypso, che ritorna invece a più magiche e liriche atmosfere sul filo dell'episodio omerico. In epoca più recente C. ha dato alle scene Pilatus (1947), Medea Postbellica (1948), Caesars Witwe (1955) e Hebt den Stein ab (I957). C. ha inoltre pubblicato alcuni volumi autobiografici, tra cui Auffremden Strassen (1955), e novelle (Über die Schwelle, 1937).

Bibl.: B. Diebold, Anarchie im Drama, Francoforte sul Meno 1921, p. 339 sgg.; L. Adler, Die dramatischen Werke von Th. C., Vienna 1950.

Vedi anche
Der Stricker Poeta goliardico tedesco (sec. 13º), originario della Franconia, vissuto a lungo in Austria. Compose un poema su Carlomagno e un romanzo di tipo arturiano: Daniel von dem blühenden Tal. Si ricorda il poema Der Pfaffe Amis, costituito da un intero ciclo di facezie (Schwänke), genere nel quale egli si ... PEN Club Associazione internazionale di poeti (poets), saggisti (essayists) e romanzieri (novelists), fondata a Londra nel 1922 dagli scrittori Catharine A. Dawson Scott e J. Galsworthy allo scopo di sviluppare la collaborazione fra gli intellettuali di tutti i paesi. La sigla contenuta nel nome coincide nella ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • GEORG BÜCHNER
  • IUGOSLAVIA
  • BELGRADO
  • PEN CLUB
Altri risultati per CSOKOR, Franz Theodor
  • Csokor, Franz Theodor
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (Vienna 1885 - ivi 1969). Dopo aver pubblicato un primo volume di versi (1912), cui ne sono poi seguiti molti altri, esordì sulla scena con Der grosse Kampf (1915), affermandosi quindi con Die Sünde wider den Geist (1918), Die rote Strasse (1918), Der Baum der Erkenntnis (1919), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali