• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMIER, Franz

di Carlo Predella - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMIER, Franz

Carlo Predella

Canonista, nato a Grönenbach l'8 dicembre 1680, morto a Feldkirch il 22 novembre 1728. Ricevuto nell'ordine dei benedettini nel 1696, studiò a Salisburgo, dove nel 1706 fu professore di diritto canonico. Il 6 novembre 1713 fu eletto rettore dell'università e continuò in tale carica sino alla morte, mentre lasciò l'insegnamento nel 1715, quando fu nominato priore del monastero di Feldkirch.

Le sue opere principali sono le seguenti: Iurisprudentia canonico-civilis seu ius canonicum universum iuxta quinque libros decretalium nova et facili methodo explicatum (4 tomi, Salisburgo 1716-28): sono raccolte sotto questo titolo tredici monografie già prima edite che insieme costituiscono un'opera di larga consultazione, che ebbe edizioni numerose; Iurisprudentia publica universalis ex iure tum naturali tum divino positivo nec non iure gentium nova et scientifica methodo derivata, ivi 1722, 4ª ed. 1742; Consultationes canonicae de coadiutoriis ecclesiarum perpetuis, ivi 1724; Iurisprudentia publica imperii Romani Germanici, ecc., ivi 1731; 4ª ed. 1742; Scholasticum personae ecclesiasticae, ecc., ivi 1733: Iurisprudentia practica consiliaria, ecc., Vienna 1737.

Il fratello Benedikt, nato a Grönenbach nel 1682, morto a Eldern il 28 giugno 1744, fu anch'egli canonista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali