• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REULEAUX, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REULEAUX, Franz


Ingegnere, nato a Eschweiler, presso Aquisgrana, il 30 settembre 1829, morto a Berlino il 20 agosto 1905. Studiò a Karlsruhe, Berlino e Bonn; terminato il suo tirocinio a Coblenza, entrò nello stabilimento per costruzione di macchine tenuto dal padre. Nel 1854-5 fu a capo di una fabbrica di macchine a Colonia. Poi insegnò costruzioni di macchine a Zurigo (1856-64) e quindi (1864-96) al Gewerbeinstitut di Berlino (trasformato nel 1866 in Gewerbeakademie), di cui fu direttore dal 1867 al 1879. Nell'esposizione mondiale di Parigi (1867), in quella di Vienna (1873) e in quella di Filadelfia (1876) fu membro della giuria; all'esposizione di Sidney e Melbourne (1879-81) fu inviato dal governo germanico come commissario. Dopo aver criticato con la pubblicazione Briefe aus Philadelphia (1876) i procedimenti allora seguiti dall'industria germanica nelle costruzioni di macchine, fondò a Berlino una grande collezione di modelli cinematici che servissero di esempio ai costruttori.

Tra le sue opere ricordiamo: Konstruktionslehre für den Maschinenbau (1854-62); Der Konstrukteur (1860-62); Theoretische Kinematik (1875); Kurzgefasste Geschichte der Dampfmaschine (1891); Die praktischen Beziehungen der Kinematik zur Geometrie und Mechanik (1900), e diresse il Buch der Erfindungen, Gewerbe und Industrien (voll. 8, Lipsia 1883-1889); trad. ital. col titolo Le grandi scoperte e le loro applicazioni (voll. 13, Torino 1886-96).

Bibl.: C. Weibe, F. R., Berlino 1925.

Vedi anche
Karlsruhe Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a Karlsruhe è stata ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per REULEAUX, Franz
  • Reuleaux, poligoni di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. Una curva chiusa ha ampiezza costante quando, dato un punto qualunque della curva e considerata la sua distanza massima dagli ...
  • Reuleaux, Franz
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Eschweiler, Aquisgrana, 1829 - Berlino 1905). Insegnò costruzione di macchine a Zurigo (1856-64) e quindi (1864-96) al Gewerbeinstitut di Berlino, di cui fu anche (1867-79) direttore. È autore di importanti contributi (per es., elaborazione di modelli cinematici) nel campo delle costruzioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali