• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACHNER, Franz

di Renzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACHNER, Franz

Renzo Bianchi

Compositore e direttore d'orchestra, nato a Rain (Baviera settentrionale) il 2 aprile 1803, morto a Monaco il 20 gennaio 1890. Nel 1822 fu organista a Vienna nella chiesa dei protestanti. Dal 1828 al 1834 occupò il posto di primo maestro concertatore al teatro di Porta Carinzia, poi al teatro di Mannheim, dove compose la Sinfonia Appassionata, che tra le sue opere è ritenuta una delle migliori e più significative. In seguito si trasferì a Monaco, dove fu direttore del teatro di corte e dell'Accademia musicale. Diresse i festivals musicali di Monaco negli anni 1854 e 1863. Nel 1865 si ritirò a vita privata e nel 1872 l'università di Monaco gli conferì il titolo di dottore in filosofia honoris causa.

Le sue composizioni, salvo qualche innesto, più apparente che sostanziale, di romanticismo schubertiano, debbono essere ritenute come una derivazione culturale di Bach e una derivazione formale di Händel. Specialmente le opere sinfoniche rivelano la sua rara sapienza contrappuntistica e orchestrale. Compose parecchie Suites per grande orchestra; otto Sinfonie; gli Oratorî: Moses e Die vier Menschenalter; un Requiem (op. 146); una Messa solenne (op. 52); due Stabat Mater (op. 154 e 168); numerose messe, mottetti, salmi, quartetti, quintetti; un settimino e un ottetto per fiati; un nonetto per archi e fiati; una Serenata per 4 violoncelli; un'Elegia per 5 violoncelli; Suites e trii per violino e pianoforte. Al teatro diede le opere: Die Bürgschaft (1828), Alidia (1839), Catharina Cornaro (ritenuta il suo capolavoro, 1841), Benvenuto Cellini (1849).

Vedi anche
Hermann Levi Levi ‹léevi›, Hermann. - Musicista tedesco (Giessen 1839 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner e al conservatorio di Lipsia. Celebre direttore d'orchestra, fu scelto da R. Wagner quale primo interprete del Parsifal, che egli solo diresse sino al 1894. Compose Lieder e un concerto per pian... Mottl, Felix Mottl ‹mòtl›, Felix. - Musicista (Unter-St. Veit, Vienna, 1856 - Monaco di Baviera 1911); studiò a Vienna; svolse una brillante attività di direttore d'orchestra tra Vienna, Karls ruhe, Bayreuth (collaborò fra l'altro all'allestimento del primo festival wagneriano, 1876), New York, Monaco; fu a Monaco ... Kempe, Rudolf Kempe ‹kèmpë›, Rudolf. - Musicista tedesco (Nieder-Poyritz, Dresda, 1910 - Zurigo 1976). Dopo aver studiato violino, pianoforte e oboe, nel 1936 debuttò a Lipsia come direttore d'orchestra. In seguito diresse, tra l'altro, le orchestre di Dresda (1949-52), Monaco di Baviera (1952-54), Londra (1962-63) ... Walter, Bruno Walter ‹vàltër›, Bruno. - Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), all'Opera di Monaco di Baviera (1913-22), all'Opera di Stato di Berlino (1925-29), ...
Altri risultati per LACHNER, Franz
  • Lachner, Franz
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Rain, Baviera, 1803 - Monaco 1890). Direttore d'orchestra in teatri di Vienna, Mannheim e Monaco, compose molte musiche sacre e religiose, teatrali, sinfoniche e da camera, in un'arte che, se si prescinde da qualche venatura primo-romantica, appare come una moderna interpretazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali