• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLINE, Franz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KLINE, Franz


Pittore statunitense, nato a Wilkes-Barre, Pennsylvania, il 23 maggio 1910 e morto a New York il 13 maggio 1962. Dopo aver studiato all'università di Boston con F. Durkee, J. Grosman e H. Hensche, si reca in Europa stabilendosi a Londra (1935-38), dove frequenta la Heatherley's Art School.

Tornato negli Stati Uniti, si stabilisce a New York: le sue opere sono soprattutto ritratti, studi di figure, scene di strada, paesaggi, decorazioni per bar che rivelano un'alta padronanza dei mezzi pittorici e l'attento studio dedicato ad artisti come H. Toulouse-Lautrec ed E. Degas. Dopo il 1945 si nota un'accentuazione del dinamismo interno delle forme, con un segno che si fa sempre più aspro e allusivo, con forme semplificate in bianco e nero che rompono le strutture negli elementi essenziali. Partecipe delle nuove esperienze di J. Pollock, amico di W. de Konning, K. procede nella sua ricerca con opere che rivelano tutta la potenza e la tensione drammatica del gesto, nei segni neri esaltati dal fondo bianco delle larghe pennellate direzionali (immagini astratte di un paesaggio urbano segnato da strade, rotaie, impalcature). Dopo il 1957 K. torna nuovamente al colore, anche se sempre il nero su fondo bianco o grigio rimane il suo mezzo espressivo più congeniale.

Dopo la sua prima mostra personale, tenuta a New York nel 1950, presso la Egan Gallery, K. ha partecipato alle più importanti esposizioni in America e in Europa e ha svolto anche un'attività didattica insegnando al Black Mountain College, al Pratt Institute, alla Museum School of Art di Philadelphia.

Bibl.: D. Sylvester, F. Kline, 1910-1962, in Living Arts, i (1963), p. 2 segg.; F. Dawson, An emotional memoir of F. Kline, New York 1967; R. Goldwater, F. Kline: Darkness visible, in Art News, 66 (1967), i, p. 38 segg.

Cataloghi di mostre: Biennale Venezia 1960; White Chapel Art Gallery, Londra 1964; Whitney Museum, New York 1968.

Vedi anche
Cy Twombly Twombly ‹tùnbli›, Cy. - Pittore statunitense (Lexington, Virginia, 1928 - Roma 2011). Ha frequentato l'Art students league (1951-52) e i corsi estivi di R. Motherwell e F. Kline presso il Black Mountain college nel North Carolina; tra il 1952 e il 1953 ha visitato l'Europa e, con R. Rauschenberg, l'Africa; ... Robert Rauschenberg Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ... Morris Louis Nome d'arte del pittore statunitense Morris Bernstein (Baltimora 1912 - Washington 1962); affermatosi sulla scena artistica dopo il 1954, insegnò a Baltimora e a Washington, concentrandosi nella sperimentazione artistica (in particolare del break-through). Cercò di realizzare uno spazio pittorico creato ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ...
Tag
  • BIENNALE VENEZIA
  • PENNSYLVANIA
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • LONDRA
Altri risultati per KLINE, Franz
  • Kline, Franz
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 - New York 1962), tra gli esponenti più significativi dell'espressionismo astratto. Dopo un periodo di pittura oggettiva, la sua personale del 1951 rivelò una nuova svolta in questa corrente pittorica: servendosi solo di bianchi e di neri stesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali