• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEIBEL, Franz

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KEIBEL, Franz

Agostino Palmerini

Biologo, nato il 6 luglio 1861 ad Adlig Dombrowken, morto a Berlino il 27 maggio 1929. Nell'istituto di anatomia di Strasburgo fu assistente presso G. Schwalbe, in quello di Friburgo prosettore presso R. Wiedersheim; nel 1914 ebbe la cattedra d'anatomia a Strasburgo, nel 1922 successe a O. Hertwig nella cattedra di biologia e d'anatomia a Berlino. Delle sue numerose ricerche biologiche sono particolarmente importanti quelle che si riferiscono alla storia dello sviluppo.

Dei suoi scritti ricordiamo: (insieme con K. Abraham), Normentafel zur Entwicklungsgeschichte des Schweines (Jena 1897); (insieme con A. A. W. Hubrecht), Normentafel zur Entwicklungsgeschichte des Huhnes (ivi 1900); (insieme con K. Abraham), Normentafeln zur Entwicklungsgeschichte des Koboldmaki und des Plumplori (ivi 1907); Normentafel zur Entwicklungsgeschichte d. Menschen (ivi 1908); (con F. P. Moll), Handbuch d. Entwicklungsgeschichte d. Menschen (voll. 2, Lipsia 1910-11).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali