• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kafka, Franz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli e nel tratteggiare fatti inauditi come momenti della più normale quotidianità. K. rifiuta ogni intento edificante, mirando piuttosto ad analizzare, con tutto ciò che di negativo, di angoscioso, di tragico, e anche di desiderabile e persino di positivo essa comporta, la sua battaglia per l'esistenza. Artista solitario e tragico, logico e trascendente, angoscioso e minuzioso, la sua produzione letteraria è inseparabile da Praga, la "città degli strambi e dei visionari" in cui trascorse la sua vita tormentata; molte delle sue opere vennero pubblicate postume, e parte di esse è incompiuta.

Vita

Di origine ebraico-boema, compì gli studî nelle scuole tedesche della città natale; a partire dal 1901 studiò anche all'università tedesca di Praga, seguendo prima corsi di germanistica, poi di giurisprudenza. Si laureò nel 1906 e, dopo un anno di pratica giuridica, nell'ottobre del 1907 trovò impiego nel ramo assicurativo che mantenne fino al 1922, quando dovette andare in pensione anzi tempo perché minato dalla tubercolosi. Incompreso in famiglia, anzi in rotta completa col padre, ebbe amici esemplarmente fedeli, in particolare Max Brod e negli ultimi mesi il giovane medico Robert Klopstock, e cercò comprensione e affetto nel mondo femminile, vivendo esperienze oltremodo complesse, sintomatiche di un autentico disagio interiore. Fu due volte fidanzato (1914 e 1917) con la berlinese Felice Bauer, senza però giungere al matrimonio: ebbe una breve relazione con l'amica di lei Grete Bloch; fra il 1918 e il 1919 fu fidanzato con Julie Wohryzek, boema; nel 1920 iniziò una relazione, essenzialmente epistolare, con la giovane scrittrice boema, trapiantata e sposata a Vienna, Milena Jesenská-Polak; visse gli ultimi mesi accanto a Dora Diamant, che lo assistette sino alla morte insieme a Robert Klopstock. Ma a una vita esteriormente molto incolore corrispondeva interiormente una ricchezza problematica tale da promuovere, nella testimonianza letteraria, una delle prove più pure e più significative della "Weltliteratur" della prima metà del sec. 20°.

Opere

Votato alla letteratura, ma mai professionalmente, K. fu scrittore non eccessivamente prolifico, e di ciò che scrisse poco condusse a compimento e pubblicò in vita: nel 1912, dopo che già dal 1904 aveva cominciato a produrre, fece uscire la raccolta di brevi racconti Betrachtung; nel 1916 il racconto Das Urteil e la famosa parabola Die Verwandlung; nel 1919 il racconto In der Strafkolonie e la raccolta di "brevi racconti" (così nel sottotitolo) Ein Landarzt; nel 1924 quattro storie sotto il titolo Ein Hungerkünstler, pubblicazione apparsa pochi giorni dopo la morte e già da lui predisposta. Nel 1913 era apparso frattanto, sotto il titolo Der Heizer, quello che sarebbe poi stato ripreso come primo capitolo del romanzo postumo Amerika. Postumi uscirono poco meno che la metà dei racconti, i tre grandi romanzi Der Prozess (secondo nella composizione, 1925), Das Schloss (terzo nella composizione, 1926), Amerika (primo nella composizione ma ultimo nella pubblicazione, 1927), e alcuni altri documenti di una singolarissima eppur pertinente confessione, fra cui i Tagebücher (1951) e i Briefe an Milena (1952). I romanzi, tranne forse Der Prozess, sono incompiuti, e anche per questo K. desiderava che andassero distrutti; ma Max Brod, che ne fu quasi esclusivo depositario, ritenne di non dare seguito alla volontà dell'amico. Nel 2023 è stata pubblicata in italiano a cura di M. Nervi l'edizione critica Kafka. Tutti i romanzi.Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita.

Scrittore di lucidità esemplare, come pochi altri lungo tutto l'arco della letteratura tedesca, K. riesce a risalire da una situazione quotidiana e apparentemente banale all'impostazione di una situazione generale e gravida di determinati significati, affrontando il conflitto dell'individuo collocato o lanciato nella desolazione del quotidiano ma insieme assetato dell'universale. È la tematica stessa di S. Kierkegaard, ben conosciuto da K., ma non più attinta lungo un iter dichiaratamente religioso né affrontata ricorrendo a formalizzate teorizzazioni. Il pregio unico della prosa di K., il quale pure si affidò a parabole, a trascrizioni metaforiche, a rappresentazioni paradossali e grottesche che non è sempre agevole decifrare immediatamente, consiste nella persistente completa accessibilità, e insieme nella misteriosa tensione, per cui si avverte che ancora non tutto di ciò che K. espone è recepito e recepibile. Proprio per tale motivo l'interpretazione di K. è difficile e le varie proposte sono fra di loro anche fortemente contraddittorie. Si ha così un'interpretazione di tipo psicanalitico che, puntando soprattutto sul Brief an den Vater, che è del 1919, vede in K. la vittima e insieme il testimone di un complesso di colpa e di un complesso paterno. La critica esistenzialistica vi legge l'avventura dell'uomo che, senza difese, si affaccia sugli abissi del nulla e dell'angoscia. Di contro, la critica legata alla teologia della crisi ravvisa in K. la simbolizzazione poetica più alta dell'infinita distanza fra l'uomo e Dio.

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... espressionismo Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, accomunate da un uso libero e soggettivo del mezzo artistico. Arte e architettura Il termine e. ... Gilles Deleuze Filosofo francese (Parigi 1925 - ivi 1995); prof. di filosofia all'univ. di Parigi (dal 1970). Di vasti interessi, si è occupato di storia della filosofia (Spinoza, Kant) e di temi filosofico-culturali (gli si devono studî su Sacher-Masoch, su Proust e su L. Carroll), sempre con forte accentuazione teoretica. ... Buzzati Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA TEDESCA
  • GIURISPRUDENZA
  • TUBERCOLOSI
  • KIERKEGAARD
  • MAX BROD
Altri risultati per Kafka, Franz
  • Kafka, Franz
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonella Gargano Le allucinazioni della quotidianità L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse la sua tormentata vita. Oppresso dal mondo familiare e lavorativo, divorato da un invincibile senso di colpa, Kafka ...
  • KAFKA, Franz
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato a Praga il 3 luglio 1883, morto a Vienna il 3 giugno 1929. Nel gruppo degli scrittori ebrei di Praga (Weiss, Ungar, M. Brod, ecc.) fu forse il più geniale. La sua translucida nitidità narrativa e la sua misteriosità affascinante lo fecero comparare a Strindberg. ...
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali