• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERSTNER, Franz Joseph von

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERSTNER, Franz Joseph von

Giuseppe Albenga

Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia dell'università di Praga e, dopo esser stato due anni ingegnere della Robot-Abolitions Hofkommission, si recò a Vienna nel 1781 a studiarvi astronomia e medicina. Nel 1784 era astronomo aggiunto a Praga e ingegnere del catasto boemo: cinque anni più tardi era chiamato ad insegnare matematica all'università di Praga, dove si era intanto acquistato larga fama quale ingegnere industriale. Nel 1806, fondata la Scuola politecnica superiore di Praga, che egli aveva progettata fin dal 1795, ne era nominato direttore e professore di matematica e di meccanica. Le sue lezioni ebbero grande successo: nel 1821 egli abbandonava l'insegnamento della matematica, nel 1831 quello della meccanica, nel 1832 la direzione della scuola. Già qualche anno avanti (1828) aveva lasciata la direzione delle costruzioni idrauliche della Boemia, affidatagli nel 1811.

Ci rimangono di lui notevoli memorie sull'arte del costruire, sulla teoria del moto ondoso, sulle ruote idrauliche, sulle macchine minerarie, sul pendolo idrometrico. Particolare menzione meritano gli studî Über Frachtwagen und Strassen (Praga 1813) nei quali si propone una ferrovia a trazione animale tra il Danubio e Budweis, che vi è ampiamente descritta, e le lezioni, edite postume col titolo Handbuch der Mechanik (Praga 1831-34).

Il figlio Franz Anton (nato l'11 maggio 1793 a Praga, morto il 12 aprile 1840 a Filadelfia) fu nominato nel 1817 professore di geometria pratica al Politecnico di Vienna; nel 1821 tentò di tradurre in atto la proposta del padre di riunire al Danubio Budĕjovice (Budweis) con una linea ferroviaria, per la quale suggerì l'impiego della trazione a vapore. Non essendovi riuscito, passò nella Russia, costruendovi la prima ferrovia a vapore del continente europeo, la Pietroburgo-Carskoe Selo (1832), poi emigrò negli Stati Uniti d'America, dove studiò ferrovie e canali navigabili.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali