• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAUSS, Franz Josef

di Ullrich Hartmut - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

STRAUSS, Franz Josef

Ullrich Hartmut

Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). Dal 1949 membro del Bundestag. Ministro federale senza portafoglio (1953-55), ministro per l'Energia Nucleare (1955-56), ministro della Difesa (1956-62), costretto a dimettersi in seguito allo scandalo suscitato dalle misure illegali da lui prese contro il periodico Spiegel; infine ministro delle Finanze nel periodo 1966-69.

Tra i fondatori del partito cristiano-democratico, membro della direzione dal 1946, segretario generale (1949), vicepresidente dal 1952, presidente dal 1961, S. si è affermato come leader della CSU (la democrazia cristiana bavarese) fin dal 1955, promuovendone una radicale trasformazione, sprovincializzazione e modernizzazione. A differenza della CDU nel resto della Rep. Fed. di Germania, la CSU è diventata un vero partito di massa, con un potente apparato e salde basi nella società e nell'amministrazione bavaresi, mentre massimizza i vantaggi del suo speciale rapporto con la CDU a livello nazionale. La tradizionale concezione della Baviera baluardo cristiano-conservatore venne ammodernata in una particolare variante dell'europeismo democristiano tedesco, orientata verso la costruzione di un'Europa federata, armata nuclearmente, capace di staccare l'Europa centro-orientale dal dominio sovietico. Avversario intransigente sia dell'Ostpolitik sia della coalizione social-liberale, S. è diventato l'effettivo leader nazionale dell'opposizione nella Rep. Fed. di Germania, ed è stato designato come candidato democristiano al cancellierato nelle elezioni del 1980.

Bibl.: F. J. Strauss, Herausforderung und Antwort. Ein Programm für Europa, Stoccarda 1968 (trad. it. 1969); id., prefaz. all'ed. tedesca di J.-J. Servan-Schreiber, Le défi américain, Amburgo 1968; id., Die Zukunft Deutschlands, Stoccarda 1969; D. Bischoff, Franz Josef Strauß, die CSU und die Außenpolitik. Konzeption und Realität am Beispiel der Großen Koalition, Meisenheim/Glan 1973; A. Mintzel, Die CSU in Bayern, in Parteiensystem in der Legitimationskrise, a cura di J. Dittbern, L. Ebbighausen, Opladen 1973; id., Die CSU in Bayern, 1945-1972, ivi 1976.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Consiglio d’Europa Consiglio d’Europa Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico e sociale dei paesi europei. Prima organizzazione costituita in Europa dopo la ... Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • ENERGIA NUCLEARE
  • OSTPOLITIK
  • EUROPEISMO
  • AMBURGO
  • TEDESCO
Altri risultati per STRAUSS, Franz Josef
  • Strauss
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1915 - Ratisbona 1988); tra i fondatori della Christlich-Soziale Union (1945), ne fu segretario generale (1949-88) e presidente (1961-88). Deputato al Bundestag dal 1949, fu ministro senza portafoglio con incarichi speciali (1953-55), e ministro per le Questioni ...
  • STRAUSS, Franz Josef
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Hartmut Ullrich (App. IV, III, p. 503) Uomo politico tedesco, morto a Ratisbona il 3 ottobre 1988. Presidente del Consiglio e deputato alla dieta della Baviera dal 1978, S. seppe cumulare il peso politico della direzione di uno dei Länder più dinamici della Repubblica Federale − in cui accentuò le ...
  • STRAUSS, Franz Josef
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico tedesco, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Divenuto dopo la guerra uno dei maggiori esponenti della C.D.U. (Christliche Demokratische Union) della Baviera, nel 1955 fu nominato delegato tedesco alla Assemblea della CECA. Uomo di notevoli capacità e prestigio, a lui si deve per gran parte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali