• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCHELER, Franz

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCHELER, Franz

Angelo Taccone

Insigne filologo tedesco, specialmente latinista. Nato a Rheinberg il 3 luglio 1837, studiò a Bonn quale discepolo del Ritschl, conseguì non ancora ventenne la libera docenza, e dal 1858 fu professore ufficiale prima a Friburgo, poi a Greifswald (1866) e finalmente (1880) a Bonn. La sua attività si svolse in particolar modo nel campo della critica del testo. Innumerevoli furono i suoi opuscoli, numerosissime le edizioni. Ricordiamo fra queste; Frontino, De aquis (1858), Pervigilium Veneris (1859), Petronio (1862, 4ª ed. 1904), le Reliquiae di Quinto Cicerone (1869), alcune epistole di Seneca (1879), Persio e Giovenale (1886, 3ª edizione 1893), Carmina latina epigraphica (2 voll., Lipsia 1895-27). E, nel campo greco, Hymnus Cereris homericus (1869), Das Recht von Gortyn (con lo Zitelmann, 1885), Eroda (1892). Le sue varie ricerche sulle iscrizioni eugubine furono raccolte nel lavoro Umbrica (1883), e a iscrizioni osche e peligne egli dedicò più d'una volta le proprie cure. Diresse dopo la morte del Ritschl il Rheinisches Museum für Philologie. Morì a Bonn il 13 maggio 1908. Dei suoi scritti minori fu iniziata la raccolta, di cui è uscito un solo volume (Kleine Schriften, I, Lipsia 1915).

Bibl.: P. E. Sonnenburg, in Biographische Jahrbuch, 1911, pp. 139-162, e anche F. Marx, in Neue Jahrbücher, 1908, pp. 358-364; J. E. Sandys, A short history of classical scholarship, Cambridge 1915, III, p. 481 segg.

Vedi anche
Hermann Usener Filologo classico e storico delle religioni (Weilburg 1834 - Bonn 1905), prof. nelle univ. di Berna (1861-63), Greifswald (1863-66), Bonn (dal 1866); è stato una delle grandi figure della storia delle religioni del sec. 19º. Sebbene la sua teoria generale relativa alla formazione dell'idea di Dio attraverso ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... iscrizione Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e ...
Tag
  • PERVIGILIUM VENERIS
  • QUINTO CICERONE
  • GREIFSWALD
  • GIOVENALE
  • FRONTINO
Altri risultati per BUCHELER, Franz
  • Bücheler, Franz
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Rheinberg 1837 - Bonn 1908), prof. a Friburgo in Br., a Greifswald e a Bonn, socio straniero dei Lincei (1883). Latinista, si dedicò specialmente alla critica del testo, fornendo notevoli edizioni di Frontino (De aquis, 1858), di Petronio (1862), di Persio e Giovenale (1886). Importante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali