• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOAS, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BOAS, Franz


Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di Berlino (1883-84), privato docente (1886), redattore del periodico Science (1887-89), docente nella Clark University (Worcester, Mass., 1889-92); ordinatore della sezione etnografica dell'esposizione di Chicago (1892-1894), sottocuratore (1896-1900) e poi curatore (1900-05) della sezione antropologica del Museum of Natural History di New York, dove è stato anche docente (1896), quindi professore (1899) nella Columbia University. Nel 1910-11 ha anche insegnato nell'università nazionale di Messico e vi ha diretto (1911-12) la Scuola internazionale di archeologia e etnografia americane.

Nel 1883-84 esplorò la Terra di Baffin; nel 1886-87 la Columbia Britannica; nel 1895 l'Alasca, la Columbia Britannica e la California. Si è occupato di questioni generali, ma soprattutto di etnologia americana, studiando organizzazione sociale, tradizione, lingue e testi letterarî delle varie popolazioni indigene dell'America Settentrionale: si deve a lui l'organizzazione scientifica e l'edizione delle relazioni della spedizione Jesup nel Pacifico settentrionale. Membro di numerose accademie e società scientifiche, direttore di periodici e collezioni, il B. ha presieduto l'American Anthropological Society (dal 1907-08) e l'American Folklore Society (1913). Tra i suoi scritti, notevoli: Baffin Land (1885); The Central Eskimo (1888); Chinook Text (1894j; Indianische Sagen (1895); Social organization and Secret Societies of the Kwakiutl Indians (1897); Kathlamet Texts (1901); Tsimshian Text (1902); Kwakiutl Teats (1906); The Kwakiutl of Vancouver Island (1910); Changes in bodily form of Descendants of Immigrants (1910-12); The Mind of Primitive Man (1911); Tsimshian Tales (1912); Kultur und Rasse (1913); Tsimshian Mythology (1916); Kwakiutl Ethnology (1920); Keresan Text (1927); Materials for the study of Heredity in Man (1927); Primitive Art (1927); Anthropology and Modern Life (1929-32); Handbook of American Indian Languages (1911, 1922, 1933).

Vedi anche
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione sulla nozione antropologica di ... relativismo Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca a epoca. Dalle origini ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... etnolinguistica Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana. In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da un’interpretazione, condivisa da numerosi etnologi, che riconosce alla lingua un valore di specchio, ...
Tag
  • COLUMBIA BRITANNICA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • TERRA DI BAFFIN
  • ANTROPOLOGO
  • HEIDELBERG
Altri risultati per BOAS, Franz
  • Boas, Franz
    Enciclopedia on line
    Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi in relazione di ambiente (Baffin-Land: Geographische Ergebnisse, 1885; The central Eskimo, 1888), ...
  • BOAS, Franz
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Antropologo, morto a New York il 21 dicembre 1942.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali