• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINDER, Franz

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BINDER, Franz

Salvatore Lo Presti

Austria. Sankt Pölten, 1° dicembre 1911-Vienna, 24 aprile 1989 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1926-30: Sturm 19 Sankt Pölten; 1930-49: Rapid Vienna • Vittorie: 6 Campionati austriaci (1934-35, 1937-38, 1939-40, 1940-41, 1945-46, 1947-48), 1 Coppa d'Austria (1945-46), 1 Campionato tedesco (1941), 1 Coppa di Germania (1938) • In nazionale austriaca: 19 presenze e 16 reti (esordio: 11 giugno 1933, Austria-Belgio, 4-1) • In nazionale tedesca: 9 presenze e 10 reti (esordio: 29 gennaio 1939, Belgio-Germania, 1-4) • Carriera di allenatore: Rapid Vienna (1948-51), Bregenz (1952-53), Norimberga (1954-60), PSV Eindhoven (1960-62), Rapid Vienna (1962-65), Jahn Regensburg (1965-67), Monaco 1860 (1969-70), Rapid Vienna (1975-76) • Vittorie: 2 Campionati austriaci (1950-51, 1963-64), 1 Mitropa Cup (1951), 2 Coppe d'Austria (1964, 1976)

Soprannominato 'Bimbo', è stato il giocatore più prolifico nella storia del calcio europeo: 1006 gol in 756 gare ufficiali, un record battuto nel mondo solo dai brasiliani Friedenreich e Pelé. La statura considerevole (era alto 1,90 m) gli assicurava una notevole potenza e una grande abilità nel gioco aereo che associava a una discreta tecnica. In forza al Rapid Vienna dal 1930 al 1949, ha giocato sia nella nazionale austriaca sia in quella tedesca (fra il 1939 e il 1940 successivamente all'annessione dell'Austria).

Vedi anche
Müller, Gerd Müller, Gerd. - Calciatore tedesco (n. Nördlingen 1945). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale (con la vittoria del campionato tedesco nel 1969, 1972, 1973 e 1974) e in campo internazionale (tre ... Eusébio Eusébio ‹eusébℎi̯o› (propr. Eusebio Ferreira da Silva). - Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AUSTRIA
  • PELÉ
Vocabolario
bìnder
binder bìnder s. m. [dall’ingl. binder «legante»]. – Tipo di conglomerato bituminoso a basso tenore di bitume e con elementi lapidei non molto grossi, che si adopera come strato di base per pavimentazioni bituminose su strade a traffico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali