• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESMER, Franz Anton

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESMER, Franz (o Friedrich) Anton

Emilio Servadio

Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, in medicina a Vienna (1766). Nella sua tesi di laurea in medicina sostenne l'influenza fisiologica dei pianeti e l'esistenza di un "fluido" sottile, diffuso nell'universo. Una cura con calamite, portata a buon termine dal gesuita astronomo M. Hell, destò in lui la persuasione che tale "fluido" s'identificasse con la forza magnetica; più tardi, nel 1775, si convinse che l'energia guaritrice proveniva dallo stesso organismo umano, e sostituì il magnetismo animale, ossia in pratica lo sfioramento delle punte delle dita, al magnetismo minerale. Questo suo mutamento d'indirizzo gli attirò lo sdegno della facoltà medica e delle autorità civili ed ecclesiastiche, le quali prima si erano mostrate invece favorevoli al suo sistema metallo-terapeutico; egli fu infine costretto, nel 1777, ad abbandonare l'Austria, e nel 1778 si recò a Parigi. Anche qui peraltro, dopo un periodo di enorme voga, che fece di M. uno dei più famosi uomini del tempo, il magnetismo animale finì con l'essere combattuto e proscritto. M. dovette abbandonare la Francia durante la rivoluzione, nel 1792, e si ritirò dapprima in Svizzera, a Frauenfeld, poi a Meersburg, sullo stesso Lago di Costanza. Negli ultimi anni della sua vita sembrò manifestarsi in Germania una tardiva resipiscenza degli scienziati verso questo pioniere, che pure nell'errore seppe anticipare le ricerche dei secoli XIX e XX sull'ipnosi, sul medianismo, su tutta l'attività marginale e paranormale della psiche umana.

Bibl.: J. Kerner, F.A.M., Francoforte sul M. 1856; C. Kiesewetter, F.A. M.'s Leben und Lehre, Lipsia 1893; R. Tischner, F.A.M.: Leben, Werk und Wirkungen, Monaco 1928; S. Zweig, in Die Heilung durch den Geist, Lipsia 1931 (traduzione it., L'anima che guarisce, Milano 1931). V. anche ipnotismo; magnetismo; XXI, p. 933 seg.

Vedi anche
ipnosi Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le suggestioni, ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... Rosacroce (ted. Rosenkreuzer) Leggendario ordine segreto di cui si cominciò a parlare in Germania agli inizi del 17° sec. in relazione alle romanzesche avventure di un certo Christian Rosenkreuz, vissuto nel 15° sec., che sarebbe stato iniziato in Oriente a tutti i misteri e avrebbe progettato una riforma del ...
Altri risultati per MESMER, Franz Anton
  • Mesmer, Franz Anton
    Enciclopedia on line
    Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò i rapporti tra gli astri e gli organismi viventi (Dissertatio physico-medica de planetarum influxu, ...
Vocabolario
mesmerismo
mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...
mesmèrico
mesmerico mesmèrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce a F. A. Mesmer, al mesmerismo (v.) e alle sue applicazioni; più com. mesmeriano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali