• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ

di Elio MIGLIORINI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da questa città, 450 m. s. m., presso le ultime pendici della Selva Boema, Fichtelgebirge e Erzgebirge. Fondata nel 1793 da Francesco I in una regione che era in prevalenza agricola (nel sec. XVI le acque erano già note, ma erano trasportate a Cheb), Františkovy Lázně trae la sua notorietà (grandissima in tutta l'Europa centrale) da 16 sorgenti alcaline fredde, solfato-sodiche forti, ferruginose, carboniche, radioattive (temperatura da 10°,1 a 12°,5), ognuna contraddistinta da un proprio nome, usate per bibita e bagni; l'origine di esse è connessa con la frattura formatasi da sud-ovest a nord-est lungo il versante meridionale dei Monti Metalliferi. Gli abitanti con dimora abituale sono appena 3140 (1921), in prevalenza di parlata tedesca, ma durante la stagione, che va da maggio a ottobre, vengono annualmente 16 mila ospiti (molte donne). Un bel parco e numerosi alberghi nel bosco rendono gradito il soggiorno. Nella cittadina vi sono stabilimenti per bagni di fango, bagni di acqua minerale, inalazioni, irrigazioni, fisioterapia, un emanatorio di radio, padiglioni per la bevanda. Vi si curano le malattie ginecologiche, del cuore, dei vasi e del sangue, del ricambio, dello stomaco e intestino, delle vie urinarie e dell'apparato respiratorio, le forme nervose, le malattie costituzionali, postumi d'affezioni chirurgiche. Il clima estivo della cittadina è fresco e non troppo piovoso.

Bibl.: A. Rosiwal, Franzensbad, Marienbad, Karlsbad, Führer d. IX Intern. Geol. Kongress, Vienna 1903.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali