• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELCL, František Martin

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELCL (Pelzel), František Martin

Karel Stloukal

Storico e filologo boemo, nato l'11 novembre 1734 a Ruchnov, morto il 24 febbraio 1801 a Praga. Studiò a Praga e Vienna e dopo viaggi in Francia, Inghilterra e Germania, fu istitutore in diverse famiglie nobili boeme, in ultimo dei conti Nosticz, presso i quali fu impiegato dal 1769 sino alla morte. Dal 1792 fu anche il primo professore di lingua e letteratura cèca all'università di Praga, dopo che quella cattedra era stata rinnovata.

Il P. è, con Dobner e Dobrovský il più importante storico boemo del sec. XVIII. La sua Kurzgefasste Geschichte der Böhmen von den ältesten bis auf die jetzigen Zeiten, pubblicata per la prima volta nel 1774, è, fino alla Storia del Palacký, la migliore opera di sintesi sulla storia boema non solo per la sua concezione, ma anche per la base solida delle sue fonti. Dell'elaborazione più particolareggiata di questa storia in lingua cèca, la quale cominciò a uscire nel 1791 sotto il titolo Nová kronyka česká (Nuova cronaca cèca), il P. pubblicò solo tre volumi (sino al 1378), mentre il quarto (1378-1429) rimase in manoscritto. Oltre a questa sua opera principale, P. scrisse le monografie importanti Kaiser Karl IV., König in Böhmen (1780 e 1781) e Lebensgeschichte des römischen und böhmiscken Königs Wenzeslaus (1788 e 1790), il cui valore è tuttora grande. Fu anche uno dei primi editori delle vecchie opere letterarie cèche, così Dissertatio apologetica pro lingua slavonica praecipue bohemica di B. Balbín, 1775, e Příhody Václava Vratislava z Mitrovic (Gli avvenimenti di Venceslao Vratislav di Mitrovice), 1777, nonché delle fonti storiche: Scriptores rerum bohemicarum (2 voll., in collaborazione con J. Dobrovský, 1783 e 1784). Per la storia degli anni 1780-1790 sono importanti i suoi appunti documentarî Böhmische Chronik unter der Regierung des Kaisers und Königs v. Böhmen Josephus II, ed. cèca di J. Pán, sotto il titolo Paměti (Memorie), Praga 1931.

L'opera filologica più importante di P. è Grundsätze der böhmischen Grammatik (1795), la migliore grammatica della lingua cèca sino a quel tempo, composta parzialmente anche con la collaborazione di Dobrovský. Di gran valore è pure il catalogo bibliografico dei libri cèchi, intitolato Böhmische Bibliothek oder Verzeichnis aller in böhmischer Sprache gedruckten Bächer von den ersten Werken (1457) bis zum Jahre 1798.

Bibl.: J. Hanuš, F. M. Pelcel, český historik a buditel (F. M. P., storico e risvegliatore boemo), Praga 1914; J. Jakubec, Déjiny literatury české (La storia della lett. cèca), II, Praga 1934.

Vedi anche
Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per PELCL, František Martin
  • Pelcl, František Martin
    Enciclopedia on line
    Storico e filologo boemo (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orient., 1734 - Praga 1801), il primo prof. (dal 1792) di lingua e letteratura ceca nella rinnovata cattedra all'univ. di Praga, uno dei più importanti storici boemi del sec. 18º. La sua Kurzgefasste Geschichte der Böhmen (1774) fu la migliore sintesi ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali