• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČELAKOVKÝ, František Ladislav

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

ČELAKOVKÝ, František Ladislav

Ettore Lo Gatto

Poeta e filologo cèco, nato a Strakonice il 7 marzo 1799, morto a Praga il 5 agosto 1852. Già nella sua prima raccolta di poesie: Smíšenr básně (Poesie varie) del 1822, si nota l'eco della poesia popolare della quale il poeta aveva cominciato a riunire saggi per la raccolta da lui progettata, sul modello di quella herderiana, di canti popolari slavi: Slovanské národní písně, i cui tre volumi uscirono rispettivamente nel 1822, 1825 e 1827. Alla base della raccolta era anche un'idea politica, quella della "reciprocità slava". Nel 1825 aveva pubblicato una raccolta di proverbî slavi, col titolo: Mudrosloví národu slovanského v příslovích (La filosofia del popolo slavo in proverbî).

Ma il nome del Č. è affidato soprattutto a due raccolte di poesia d'ispirazione popolare: Ohlas písní ruských (Eco di canti russi) e Ohlas písní českých (Eco di canti cèchi), pubblicati rispettivamente nel 1829 e 1839. Nella prima raccolta prevale l'epica: il poeta attinge alle antiche byline i motivi di Ilja Muromec, di Čurila Plenkovič; al modo dei canti storici popolari canta l'incendio di Mosca e la morte di Alessandro, ma non mancano echi anche della lirica popolare russa così ricca di motivi familiari e amorosi, ed echi di poesia satirica. Nella seconda raccolta, Č. canta con grande varietà di ritmi i moti del cuore, le preoccupazioni e le gioie della vita umana, ora con l'ingenuità del canto infantile, ora nel tono elevato dell'elegia, ora in quello più popolaresco dello scherzo e della satira.

Molti poeti seguirono Č. nel suo amore per la poesia popolare e nel suo entusiasmo patriottico. L'Eco di canti russi e l'Eco di canti cèchi hanno avuto innumerevoli edizioni (ricordiamo quella recente nella collezione Žeň z literatur, Messe letteraria, Praga 1924).

Bibl.: Manca su Č. un'opera complessiva biografica e critica recente. Per la biografia è importante l'epistolario: Sebrané Listy, 1865-1869. Tra i saggi critici: J. Máchal, in Česká Revue, 1899; F. X. Salda, in Lumír, 1899. Nella Dě jiny ceské literatury XIX st. (Storia della letteratura cèca nel sec. XIX), 2ª ediz., Praga 1917, pp. 486-702, J. Jakubec dà un elenco degli articoli pubblicati nel 1899 in occasione del centenario della nascita del poeta.

Tag
  • BYLINE
  • ELEGIA
  • PRAGA
  • MOSCA
  • EPICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali