• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠUBERT, František Adolf

di Ottokar Fischer - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠUBERT, František Adolf

Ottokar Fischer

Scrittore, autore teatrale e giornalista. Nato nella Dobruška della Boemia nord-orientale il 27 marzo 1849, morto a Praga l'8 settembre 1915. Ardente giornalista d'intonazione conservatrice, debuttò come scrittore drammatico nel 1880 e nel 1881 con lavori tolti dalla storia boema, appartenne ai propagandisti della politica di F. L. Rieger, e per l'influsso di questo fu nominato primo direttore del Národní divadlo (Teatro nazionale), che diresse dal 1883 sino al 1900, sempre tenendo di mira la missione rappresentativa di quest'organismo e un'armonica fusione tra l'arte ufficiale e le tendenze popolari, tra la storia stilizzata e il sano realismo. Nel 1892 con la sua compagnia fece un giro artistico nei teatri di Vienna e così iniziò la propaganda della musica di B. Smetana: nel 1895 organizzò a Praga un'esposizione etnografica. Dopo il suo volontario abbandono del posto di direttore, si diede a uno studio retrospettivo della storia del teatro cecoslovacco, e di nuovo ritornò alla vita teatrale attiva nel 1907-08, come direttore del Mĕstské divadlo (Teatro civico) a Král. Vinohrady. I suoi lavori teatrali più importanti sono: Jan Výrava, 1886, (soggetto: la rivoluzione dei contadini); Velkostatkář (Il latifondista), 1890; Drama čtyř chudých stěn (dalla vita dei montanari cecoslovacchi), 1893; Žně (La messe), 1904.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali