• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENS, Frans

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENS, Frans

Arthur Laes

Pittore e incisore. Nato in Anversa il 1° agosto 1856, ivi morto l'11 maggio 1928. Allievo di Jacob Jacobs all'Accademia di belle arti di Anversa subì anche l'influenza di T. Verstraete. Visitò l'America e soggiornò nel Congo (1886-1888). Tornato in patria divenne professore all'Istituto superiore di belle arti in Anversa e partecipò alle più importanti esposizioni belghe e straniere: nel 1924 espose sei quadri alla biennale di Venezia. Pittore di paesaggi e di marine, dipinse di preferenza le regioni dei Polder e del basso corso della Schelda: predilesse le luci lunari, le albe, i tramonti, le nebbie ed espresse le sue visioni con colori in sordina; la sua pittura è vigorosa e sobria. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand e nelle collezioni del re del Belgio.

Bibl.: G. Van Zype, Nos Peintres, III, Bruxelles 1905, pp. 53-63; Pol de Mont, De Schilderkunst in België, L'Aia 1921, pp. 200-202; L. Hissette, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XVI, Lipsia 1923; P. Colin, La Peint. belge depuis 1830, Bruxelles 1930, pp. 352-355; A. Cornette, Les Marinistes, in Hist. de la peint. et de la sculpt. en Belgique, 1830-1930, Bruxelles 1930, p. 95.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali