• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

de Waal, Frans

Enciclopedia on line
  • Condividi

de Waal, Frans (propr. Fransiscus Bernardus Maria). – Primatologo olandese naturalizzato statunitense (n. 's-Hertogenbosch 1948). Tra i più influenti studiosi della vita sociale dei primati, ha conseguito il dottorato in Biologia presso l’università di Utrecht nel 1977; dal 1991 è docente di Etologia dei primati alla Emory university e direttore del Living links center presso lo Yerkes national primate research center di Atlanta. Membro della Royal dutch academy of sciences dal 1993 e della National academy of sciences dal 2004, ha indagato modelli cognitivi e forme comportamentali dei primati, sondando la linea di confine tra specie animali e genere umano e individuando una traiettoria di continuità in alcune forme di emozioni morali quali l’empatia, l’equità e l’altruismo. Tra le sue numerose pubblicazioni occorre citare: Chimpanzee politics: power and sex among apes (1982; trad. it. 1984); Peacemaking among primates (1989; trad. it. 1991); Good natured: the origins of right and wrong in humans and other animals (1996; trad. it. Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali, 2001); The ape and the sushi master. Cultural reflections by a primatologist (2001; trad. it. La scimmia e l'arte del sushi. La cultura nell'uomo e negli altri animali, 2002); Primates and philosophers: how morality evolved (2006; trad. it. 2008); The age of empathy: nature's lessons for a kinder society (2009; trad. it. 2011); The bonobo and the atheist (2013; trad. it. Il bonobo e l'ateo: in cerca di umanità fra i primati, 2013); Are we smart enough to know how smart animals are? (2016; trad. it. 2016); Mama's last hug: animal emotions and what they tell us about ourselves (2019; trad. it. L'ultimo abbraccio: cosa dicono di noi le emozioni degli animali, 2020); Letters to Camondo (2021; trad. it. 2021); Different: gender through the eyes of a primatologist (2022; trad. it. 2022).

Vedi anche
Veronési, Umberto Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia ... bonobo Scimpanzé di piccole dimensioni (Pan panicus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo dello scimpanzé comune, con testa minuta, collo sottile, spalle strette, e gambe lunghe tenute diritte; cammina spesso in modo decisamente bipede e vive in Africa, in un’ampia zona a sud del fiume Congo. ... altruismo Filosofia Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui). Biologia In etologia, il sacrificio di un individuo, di ... etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
Tag
  • ETOLOGIA
  • PRIMATE
  • EMPATIA
  • BONOBO
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali