• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROOSEVELT, Franklin Delano

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROOSEVELT, Franklin Delano


Trentaduesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 30 gennaio 1882 a Hyde Park (New York). Avvocato nel 1907, nel 1910 entrò nella vita politica come senatore dello stato di New York; nel 1913 divenne sottosegretario di stato alla Marina, dove rimase fino al 1920. In quell'anno fu candidato del partito democratico alla vicepresidenza degli Stati Uniti, ma non riuscì. Nel 1928 fu invece eletto governatore dello stato di New York. L'8 novembre 1932 fu eletto presidente della repubblica nordamericana, come successore di Hoover, e prese possesso della sua carica il 4 marzo 1933. Già il 22 febbraio, in considerazione della crisi economica che travagliava gli Stati Uniti, il congresso aveva deciso di concedere al R. pieni poteri in materia economico-finanziaria; e, appena preso possesso del suo posto, il R. si è dedicato a cercar di risollevare le condizioni del paese. La sua opera s'identifica con la storia degli Stati Uniti (v.) durante gli anni della sua presidenza e basterà quindi accennare qui ai provvedimenti più importanti presi dal R., e che si riassumono soprattutto nella svalutazione del dollaro e nella creazione di un sistema per il risollevamento dell'attività industriale, ecc., sistema caratterizzato dal risoluto intervento del potere centrale nella vita economica (sistema detto N.R.A., dal nome della legge proposta dal R., National Recovery Act). Il sistema tuttavia sollevò varie opposizioni che si sono concretate nella decisione della Corte suprema del 27 gennaio 1935, la quale dichiarò nulle molte delle disposizioni (la regolamentazione del commercio e dell'industria) del N.R.A. come anticostituzionali; e nell'altra decisione del 6 gennaio 1936 che ha annullato le disposizioni riguardanti l'agricoltura: con ciò tutto il piano N.R.A. è crollato. Altro evento notevole del governo di R. è stata l'abolizione del proibizionismo.

R. è lontano parente di Teodoro Roosevelt, di cui sua moglie, Anne Eleanor, è nipote.

Vedi anche
Herbert Clark Hoover Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni, indi (1919-21) capo del Supreme economic ... Theodore Roosevelt Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New York (1899-1900) e vicepresidente degli Stati Uniti (1901); subentrò come presidente (1901, rieletto ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ... Benjamin Franklin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del giornale New England Courant con articoli di satira politico-sociale, che nel 1722 ne provocavano ...
Altri risultati per ROOSEVELT, Franklin Delano
  • Roosevelt, Franklin Delano
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882-Warm Springs, Georgia, 1945). Avvocato, entrò nel 1910 nella vita politica e fu eletto senatore democratico dello Stato di New York, antica roccaforte del Partito repubblicano. Dal 1913 al 1920 fu sottosegretario di Stato alla Marina nel governo di Wilson, ...
  • Roosevelt, Franklin Delano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ...
  • Roosevelt, Franklin Delano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio paese in due dei più difficili periodi della sua storia: la grande crisi economica successiva al 1929 e la Seconda guerra ...
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 101; App. I, p. 982) Roberto LOPEZ Samuel Hugh BROCKUNIER Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni permisero al popolo americano, nei primi anni della sua presidenza, di risollevarsi dall'accasciamento più profondo e di superare ...
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 101) , Rieletto presidente degli Stati Uniti il 3 novembre 1936.
Mostra altri risultati
Vocabolario
rooseveltiano
rooseveltiano 〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
frànklin
franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica elettrica che, nel vuoto, respinge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali