• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)


Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, le sue opere superano i principi del razionalismo, dichiarando un approccio creativo di tipo scultoreo e organico; la sua architettura rifiuta i vincoli della geometria euclidea ed esalta i valori plastici dei volumi, in un apparente caos compositivo. Laureato presso la University of Southern California a Los Angeles nel 1954, già durante gli studi aveva lavorato presso lo studio Victor Gruen associates. Dal 1956 al 1957 ha frequentato la Graduate school of design della Harvard University a Cambridge nel Massachusetts, dove ha approfondito i temi della pianificazione urbanistica senza tuttavia completare gli studi. Al ritorno a Los Angeles ha lavorato per un breve periodo presso lo studio Pereira & Luckman per tornare poi allo studio Gruen, dove è rimasto fino al 1960. Nel 1961 si è trasferito a Parigi, lavorando presso lo studio di André Remondet e studiando le opere di Le Corbusier (1887–1965). Nel 1962, rientrato in California, ha fondato lo studio Frank O. Gehry and associates, con sede a Santa Monica. Qui ha lavorato alla ristrutturazione della propria casa unifamiliare (1978): il risultato lo ha imposto all’attenzione della critica americana, generando una vera e propria neoavanguardia californiana. La sua definitiva consacrazione internazionale è giunta con il Guggenheim museum di Bilbao, inaugurato nel 1997. All’attività professionale ha affiancato quella didattica. Nel 1972 è stato assistant professor alla University of Southern California. Tra il 1967 e il 1969 è stato visiting critic alla University of California, dal 1978 è stato lecturer e visiting critic alla Harvard graduate school of design e dal 1988 ha insegnato alla Yale school of architecture. Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si segnalano la nomina a membro del College of fellows dell’American institute of architecture (1974), il Pritzker prize (1989), il Praemium imperiale della Japan art association (1992), il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (2008). Fra le sue principali realizzazioni recenti si ricordano la Condé Nast cafeteria al quarto piano del Condé Nast publishing headquarters a New York (1996-2000); l’edificio per uffici, conferenze e residenze della DZ bank building a Berlino (1995-2001); l’avveniristico e altamente tecnologico Experience music project, un museo dedicato a Jimi Hendrix, le cui forme si ispirano alla chitarra Fender Stratocaster, a Seattle, Washington (1995-2000); la Gehry tower, edificio a nove piani dalla caratteristica forma parallelepipeda torta, a Hannover (1999-2001); lo Issey Miyake store a Tribeca, New York (2001); il Peter B. Lewis building della Case Western reserve university a Cleveland, Ohio (2002), caratterizzato da una straordinaria manipolazione di ferro, mattoni, vetro, legno e cartongesso, visibile sia all’esterno sia all’interno; il Richard B. Fisher center for the performing arts presso il Bard college a New York (2003), dalle coperture ondulate; il Maggie’s centre del Ninewells hospital a Dundee in Scozia (2003); la Walt Disney concert hall a Los Angeles (1989-2003), nuova sede della Filarmonica di Los Angeles per 2265 spettatori, in cui emerge la contraddizione tra la simmetria degli interni e l’asimmetria esterna; le linee spezzate e le soluzioni volutamente asimmetriche del Ray and Maria Stata center del Massachusetts institute of technology a Cambridge (2004); il Jay Pritzker pavilion (1999-2004) e il BP Pedestrian bridge (2004), entrambi all’interno del Millennium park a Chicago; la nuova sede della Corcoran gallery a Washington, D.C. (1999-2005); il MARTa museum a Herford in Germania (2001-05), le cui forme ricordano il citato museo di Bilbao; gli edifici dello IAC/InterActiveCorp headquarters a West Hollywood, California (2005) e a New York (2003-07); il Marqués de Riscal vineyard hotel a Elciego in Spagna (2006); la ristrutturazione e l’ampliamento della Art gallery of Ontario a Toronto (2000-08); la Peter B. Lewis library della Princeton university a Princeton, New Jersey (2008); il padiglione temporaneo della Serpentine Gallery a Londra (2008), che trae ispirazione da un’affascinante varietà di fonti tra cui le catapulte lignee progettate da Leonardo da Vinci, smontato e poi rimontato in Francia a Château-la-Coste in Provenza; la Beekman tower in Spruce Street a New York (2003-09), edificio polifunzionale di 76 piani tra i più alti di Lower Manhattan, che ospita una scuola elementare pubblica, appartamenti di lusso, una parte del New York downtown hospital e un parcheggio interrato; l’edificio nel Novartis Pharma A.G. campus a Basilea (2009); il Danish cancer society counseling center ad Aarhus in Danimarca (2009); la clinica e il centro congressi del Lou Ruvo center for brain health a Las Vegas, Nevada (2007-10); i sei piccoli padiglioni collegati da una piazza in mattoni dell’Ohr-O’Keefe museum of art a Biloxi nel Mississippi (2010); l’ampliamento del New world symphony campus a Miami Beach in Florida (2008-11).

Vedi anche
Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ... Daniel Libeskind Libeskind ‹lì-›, Daniel. - Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches ... Ground Zero Locuzione (propriamente "livello zero", impiegata per indicare l’area desertica del New Mexico dove erano stati effettuati i primi test nucleari nel 1945, e successivamente le città di Hiroshima e Nagasaki, devastate dalle due bombe atomiche statunitensi alla fine della seconda guerra mondiale) con cui ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GEOMETRIA EUCLIDEA
  • LEONARDO DA VINCI
Altri risultati per Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)
  • GEHRY, Frank Owen
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (propr. Goldberg Ephraim Owen) Livio Sacchi Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los Angeles avvenuto nel 1947. Fra i progettisti più noti, originali e influenti del panorama internazionale, G. ha ricevuto ...
  • Gehry, Frank Owen
    Enciclopedia on line
    Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo apparente illogicità, e dalla predilezione per le linee ...
  • GEHRY, Frank O
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Alessandro Carbone Architetto di origine canadese, nato a Toronto il 28 febbraio 1929, ma formatosi a Los Angeles, dove vive e lavora dall'età di diciassette anni. Studia prima Fine art e poi architettura all'University of Southern California e City planning alla Graduate School of Design della Harvard ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali