• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEHRY, Frank O

di Alessandro Carbone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GEHRY, Frank O.

Alessandro Carbone

Architetto di origine canadese, nato a Toronto il 28 febbraio 1929, ma formatosi a Los Angeles, dove vive e lavora dall'età di diciassette anni. Studia prima Fine art e poi architettura all'University of Southern California e City planning alla Graduate School of Design della Harvard University. Docente (Los Angeles, Parsons, Yale, Harvard), è uno degli esponenti più originali e significativi dell'architettura americana contemporanea.

La sua attività progettuale è estremamente prolifica sia per quantità di opere realizzate che per varietà di temi affrontati. Ha le qualità dell'architetto, ma anche quelle dell'artista e dell'uomo d'affari. Risolve temi giudicati impossibili per il budget limitato, con un ''fare'' progettuale che adotta materiali poveri, geometrie elementari, tecniche tradizionali e minimali. Il risultato è un'architettura provocatoria, ironica e dissacrante: apparentemente rozza, rivela una poetica del non finito, un'attenzione per i colori e i materiali che deriva direttamente da esperienze pop e minimal (G. ne ha sempre frequentato i maggiori esponenti, da C. Oldenburg a R. Serra).

Tra le numerose opere si ricordano: Danzinger Studio and Residence, Hollywood, 1964; Easy Edges (prototipi di mobili in cartone), 1963-73; Hollywood Bowl, Hollywood, 1970-82; Ron Davis House, Malibu, 1972; Santa Monica Place, Santa Monica, 1973-81; Performing Arts Pavillon, Concord, 1975-77; Shoreline Aquatic Park Pavilion, Long Beach, 1976; Gehry House, Santa Monica, 1978 (un'anticasa decostruita paragonabile, secondo K. Frampton, all'anti-pittura di M. Duchamp); Cabrillo Marine Museum, San Pedro, 1979; Biennale di Venezia, facciata sulla Strada Novissima, 1980; Loyola Law School, Los Angeles, 1981-84; California Aerospace Museum, Los Angeles, 1984; Complesso di edifici universitari, Irvine, 1985; Vitra Design Museum, Wail am Rhein, 1989; Edgmar Museum Shopping Mall, Santa Monica, 1989. Vedi tav. f.t.

Bibl.: L. Rubino, Frank O. Gehry Special, Roma 1984; G. Celant, M. Andrews, Frank Gehry. Buildings and project, New York 1985; Casabella, 586-87 (gennaiofebbraio 1992).

Vedi anche
Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ... Daniel Libeskind Libeskind ‹lì-›, Daniel. - Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches ... Ground Zero Locuzione (propriamente "livello zero", impiegata per indicare l’area desertica del New Mexico dove erano stati effettuati i primi test nucleari nel 1945, e successivamente le città di Hiroshima e Nagasaki, devastate dalle due bombe atomiche statunitensi alla fine della seconda guerra mondiale) con cui ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SANTA MONICA
  • LOS ANGELES
  • LONG BEACH
  • CALIFORNIA
Altri risultati per GEHRY, Frank O
  • GEHRY, Frank Owen
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (propr. Goldberg Ephraim Owen) Livio Sacchi Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los Angeles avvenuto nel 1947. Fra i progettisti più noti, originali e influenti del panorama internazionale, G. ha ricevuto ...
  • Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, le sue opere superano i principi del razionalismo, dichiarando un approccio creativo di tipo scultoreo e organico; la sua architettura rifiuta ...
  • Gehry, Frank Owen
    Enciclopedia on line
    Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo apparente illogicità, e dalla predilezione per le linee ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali