• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WRIGHT, Frank Lloyd

di Ornella FRANCISCI OSTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WRIGHT, Frank Lloyd (XXXV, p. 804)

Ornella FRANCISCI OSTI

Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959.

Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una notevole attività di teorico e scrittore di problemi architettonici. Fra le sue opere di questi ultimi 20 anni: Modern architecture, Princeton 1931; Two lectures on architecture, Chicago 1931; Organic architecture, the arch. of democracy, New York e Londra 1939; Autobiography (ed. riveduta), New York 1943; When democracy builds (ed. ampliata di Disappearing city, 1929), Chicago 1945; Genius and the mobocracy, New York 1949; The future of architecture, New York 1953; The natural house, New York 1954; The story of the tower, The three that escaped the crowded forest, New York 1956; A testament, New York 1957; Living city, New York 1958; Drawings for a living architecture (con introd. di G. Samonà e di A. Hyatt Mayor), New York 1959.

Bibl.: F. Gatheim, F.L.W. on architecture: selected writings 1894-1940, New York 1941; J.L. Wright, My father who is on earth, New York 1946; H. R. Hitchcock, In the nature of materials, 1887-1941. The buildings of F. L. W., New York 1949; varî, in occasione della seconda mostra europea di F. L. W., in Metron Architettura, n. 41-42, 1951; E. Kaufmann jr., Taliesin drawings, recent arch. of F.L.W. selected from his drawings, New York 1952; H.R. Hitchcock, Evolution of W., Mies and Le Corbusier, in Perspecta, 1952, pp. 8-17; B. Zevi, F.L.W., 2ª ed., Milano 1954; E. Kaufmann, An american arch., New York 1955; Olgivanna L. Wright, Struggle within, New York 1955; E. Kaufmann jr., Three new churches, in Art in America, XLV (1957), n. 3, pp. 22-25; G.C. Manson (pref. H.R. Hitchcock), F.L.W. up to 1910, New York 1958; F.L.W. designs for Baghdad, in Architectural Forum, CVIII (1958), pp. 89-101; Selection of current work, in Architectural Records, CXXIII (1958), pp. 89-101; Selection of current work, in Architectural Records, CXXIII (1958), pp. 167-190; fra i necrologi ricordiamo solo un numero speciale di Casabella Continuità, 227, maggio 1959, L'ultimo incontro con F.L.W., e il numero speciale di House Beautiful, 10 ottobre 1959, Your heritage from F.L.W.; Olgivanna L. Wright, Our House, New York 1959; A. Forsee, F.L.W.: rebel in concrete, Filadelfia 1959; V. Scully jr., F.L.W., New York e Milano 1960; H.R. Hitchcock, Notes of a traveller, W. and Kahn, in Zodiac (1960), n. 6, pp. 14-21; V.G. Scully, The heritage to W., in Zodiac, (1961), n. 8, pp. 8-13.

Vedi anche
Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... architettura organica Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle ... Louis Henry Sullivan Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, Sullivan, Louis Henry inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano ... Ludwig Mies van der Rohe Mies van der Rohe ‹mìis fan dër róoë›, Ludwig. - Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • FILADELFIA
  • CORBUSIER
  • NEW YORK
  • BAGHDAD
  • ARIZONA
Altri risultati per WRIGHT, Frank Lloyd
  • Wright, Frank Lloyd
    Enciclopedia on line
    Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ...
  • Wright, Frank Lloyd
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabrizio Di Marco Architettura e natura L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura moderna. Alla base del suo metodo progettuale vi è una concezione organica dell’architettura da pensare in costante riferimento ...
  • WRIGHT, Frank Lloyd
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Delphine Fitz Darby Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, architetto di Chicago, ed eseguì la Hillside School a Spring Green, Wisc. Dal 1888 al 1894 fu nello studio di F. Adler ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
wrightia
wrightia 〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali dell’Africa, Asia e Australia: sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali