• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAHN, Frank Horace

di Giorgia Giovannetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAHN, Frank Horace

Giorgia Giovannetti

Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne anche il dottorato nel 1951. Professore di Economia a Cambridge dal 1972, ha precedentemente insegnato a Birmingham e Londra. Dal 1990 ha un incarico d'insegnamento presso l'università di Siena. È stato presidente della Econometric Society (1968) e della Royal Economic Society (dal 1986 al 1989).

L'interesse teorico di H. è soprattutto rivolto alla teoria dell'equilibrio economico generale. Egli ha fornito importanti contributi concernenti la stabilità dell'equilibrio e il ruolo che la moneta svolge nei modelli di equilibrio generale. Il tratto distintivo dell'analisi di H. è il suo atteggiamento fortemente critico verso un'applicazione superficiale della teoria dell'equilibrio generale in macroeconomia e in politica economica. In particolare, nel libro Money and inflation (1982), H. ha severamente criticato il monetarismo e la cosiddetta nuova macroeconomia classica, sostenendo che le loro indicazioni di politica economica non discendono dallo schema teorico dell'equilibrio economico generale cui si vuole fare riferimento.

Contributi importanti di H. sono anche il libro General competitive analysis (1971), scritto in collaborazione con K. Arrow, dove si tenta di ricollegare in un unico filone di ricerca diversi problemi irrisolti dell'analisi dell'equilibrio economico generale, e la rassegna The theory of economic growth: a survey (in Economic Journal, 1962), scritta con R. Matthews e divenuta un classico testo di riferimento nella teoria della crescita.

Altre pubblicazioni: The rate of interest and general equilibrium analysis, in Economic Journal (1955); A stable adjustment process for a competitive economy, in Review of Economic Studies (1961); Equilibrium with transaction costs, in Econometrica (1971); On transaction costs, inessential sequence economies and money, in Review of Economic Studies (1973); On monetary theory, in Economic Journal (1988).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). nuova macroeconomia classica Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve periodo. Poiché gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ... monetarismo Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni reali nell'economia. Poiché per i monetaristi esiste una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, ... Kenneth Joseph Arrow Arrow ‹ä´rou›, Kenneth Joseph. -  Economista statunitense (n. New York 1921), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per i contributi apportati è stato insignito nel 1972, insieme a J.R. Hicks, del premio Nobel per l'economia. Vita e opere. ...
Vocabolario
hahnio
hahnio 〈ànio〉 s. m. [dal nome del chimico ted. O. Hahn (1879-1968)]. – Elemento chimico transuranico, di simbolo Ha e numero atomico 105, di cui si conoscono varî isotopi, tutti artificiali e instabili; fu riconosciuto per la prima volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali