• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capra, Frank

di Monica Trecca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Capra, Frank

Monica Trecca

Il regista del sorriso e della malinconia

Considerato il regista dei buoni sentimenti e dell'uomo comune ‒ che alla fine si rivela un eroe ‒ Frank Capra realizzò storie ricche di ottimismo, tutte basate su sceneggiature perfette e talvolta concepite come vere e proprie favole. Una delle sue opere più famose, La vita è meravigliosa (1946), si apre addirittura in Paradiso. Ma, guardati con più attenzione, i suoi film rivelano un'inaspettata malinconia

La rivincita dell'uomo comune

Frank Capra nacque a Bisacquino (Palermo) nel 1897 e a soli sei anni giunse negli Stati Uniti con la famiglia, che aveva abbandonato la Sicilia in cerca di fortuna. Naturalizzato statunitense, iniziò la sua avventura nel cinema negli anni Venti dopo la laurea in ingegneria chimica.

Protagonista dei suoi primi film di successo fu un comico dal volto di bambino triste, Harry Langdon, che già presenta le caratteristiche dei più riusciti personaggi di Capra: il candore e la generosità che si scontrano con la crudeltà e le ingiustizie del mondo, ma che alla fine risultano vincenti grazie alla solidarietà che suscitano nella gente comune. La realtà dura da affrontare in cui si dibattono gli eroi di Capra corrisponde alla situazione degli Stati Uniti (v. anche Stati Uniti d'America, storia degli) degli anni Trenta, un periodo di grande crisi economica e di forti conflitti sociali.

Nelle sue commedie le difficoltà vengono superate con un improvviso rovesciamento della situazione. Così in Signora per un giorno (1933, rifatto dal regista nel 1961 con il titolo Angeli con la pistola) Annie, una vecchia mendicante, all'arrivo della figlia potrà trasformarsi in una signora ricca ed elegante grazie all'aiuto di un gangster e della sua banda, che a loro volta si fingeranno esponenti dell'alta società. Mentre in È arrivata la felicità (1936) il giovane Deeds, divenuto improvvisamente miliardario e assediato da sfruttatori e imbroglioni, deciderà di dividere il suo denaro con i meno fortunati. E in Mr Smith va a Washington (1939) un giovane senatore idealista, scelto da altri senatori corrotti perché ritenuto ingenuo, riuscirà a sventare una truffa parlando per ore al Senato.

Eroi stravaganti e donne forti

I protagonisti dei film di Capra (sempre interpretati da grandi attori come Gary Cooper o James Stewart) all'inizio sono spesso visti come stravaganti o addirittura un po' pazzi: 'picchiatelli', come viene definito Deeds. O come i componenti della famiglia Sycamore in L'eterna illusione (1938), tutti impegnati nel fare solo ciò che amano: suonare uno strumento, ballare, fabbricare fuochi di artificio.

Molto importanti sono sempre le eroine, donne forti che lavorano, indipendenti e dotate di buon senso. In qualche caso decise ad abbandonare privilegi e ricchezze per inseguire l'amore, come la protagonista di Accadde una notte (1934), figlia di un miliardario, ma pronta ad attraversare l'America in autobus e a fare l'autostop insieme all'uomo che la conquisterà, un giornalista squattrinato.

Un velo di tristezza

Ma a guardare più da vicino, nel mondo ritratto da Capra si scopre ben presto una vena di tristezza, che con gli anni divenne sempre più profonda. Non solo nei film drammatici che il regista diresse nel corso della sua carriera, ma proprio nelle commedie vediamo che la sua fiducia nella solidarietà tra gli uomini andò incrinandosi sempre di più. Così la folla può rivelarsi non più solidale, ma minacciosa in Arriva John Doe (1947). E persino La vita è meravigliosa presenta qualche tratto inquietante. Infatti, quando l'angelo Clarence mostra allo sfiduciato protagonista come sarebbe stata difficile la vita degli abitanti della sua città se lui non fosse mai nato, il film diventa cupo e la visione si trasforma in un incubo, rivelando come anche l'ottimista Capra fosse ormai convinto che la realtà è molto più difficile da affrontare e più complessa da vivere di ogni sogno.

Il regista è morto a La Quinta, in California, nel 1991.

Gli altri film di Capra

La donna del miracolo (1931);

Proibito (1932);

Orizzonte perduto (1937);

Arsenico e vecchi merletti (1944).

Vedi anche
John Ford Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ... James Stewart Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland Stewart, James (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, ... Clark Gable Gable ‹ġèibl›, Clark. - Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto ... Stanley E. Kramer Produttore e regista cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 2001). Nel 1947, in società con altri, fondò la Screen Plays a Hollywood; formò poi, nel 1949, la Stanley Kramer, che nel 1951 si fuse nella Columbia Pictures. Nel 1954 fondò la Stanley Kramer pictures corporation. Divenuto ...
Indice
  • 1 La rivincita dell'uomo comune
  • 2 Eroi stravaganti e donne forti
  • 3 Un velo di tristezza
  • 4 Gli altri film di Capra
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADDE UNA NOTTE
  • HARRY LANGDON
  • STATI UNITI
  • BISACQUINO
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Capra, Frank
  • Capra, Frank
    Enciclopedia on line
    Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - Hollywood 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la sua notorietà è legata soprattutto a quelli nei quali, con tono leggero, ha affrontato temi di carattere sociale ...
  • CAPRA, Frank
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Capra, Frank Monica Trecca Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore della centralità del ruolo del regista nel processo produttivo, ma anche dell'efficacia di una regia ...
  • CAPRA, Frank
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Regista cinematografico americano, nato a Palermo il 19 maggio 1897. In possesso di una tecnica brillante e di un personalissimo umorismo (Signora per un giorno, 1933; Accadde una notte, 1934; Strettamente confidenziale, 1934; È arrivata la felicità 1936), pervenne a una simpatica notorietà. L'opera ...
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
barba di capra
barba di capra locuz. usata come s. f. – Fungo basidiomicete della famiglia delle idnacee (Hydnum coralloides): il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di legname tenuto in luogo umido, e si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali