• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frangipani

di Francesco Frascarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Frangipani

Francesco Frascarelli

Antica famiglia romana (o bizantina) " de Imperatore ", erano chiamati anche " Freiapane " o " Fricapane " o " Fresapane ".

Già nel VI secolo insieme ad altre famiglie patrizie di origine bizantina come gli Stefaneschi, gli Ildebrandi, i De Papa, costituivano a Roma il nucleo della classe dominante; le loro dimore occupavano tutta la zona compresa tra il Circo Massimo, Santa Maria Nuova e il Colosseo. Di salda tradizione guelfa, ebbero parte preponderante nella lotta tra l'imperatore Enrico IV e il pontefice Gregorio VII; fautori di quest'ultimo, tennero poi il governo di Roma dal 1107 al 1108. Divisi nei tre rami " de Chartularia ", " de Septizonis ", " de Gradellis ", durante tutto il secolo XII si adoperarono per una radicale riforma della Chiesa e per una sua completa indipendenza. Per ragioni di prestigio e di dominio vissero in contrasto con altre famiglie, e nel conflitto tra Colonna e Orsini si schierarono sempre con quest'ultimi. Segnò il culmine della loro potenza l'elezione di Onorio II (1124).

Il Boccaccio fa discendere D. dalla famiglia romana dei F.; così infatti nel Trattatello in laude di D. è narrata la presunta riedificazione di Firenze ai tempi di Carlo Magno: " ... infra gli altri novelli abitatori, forse ordinatore della reedificazione, partitore delle abitazioni e delle strade e datore al nuovo popolo delle leggi opportune... venne da Roma uno nobilissimo giovane per ischiatta de' Frangiapani e nominato da tutti Eliseo; il quale per avventura... in quella divenne perpetuo cittadino, e dietro a sé di figliuoli e di discendenti lasciò non picciola né poco laudevole schiatta: li quali ... per sopranome presero il nome di colui che quivi loro aveva dato cominciamento, e tutti insieme si chiamar gli Elisei. De' quali di tempo in tempo, e d'uno in altro discendendo, tra gli altri nacque e visse uno cavaliere per arme e per senno ragguardevole e valoroso, il cui nome fu Cacciaguida... " (ediz. a c. di P.G. Ricci, Milano-Napoli 1965, 570-571). La critica moderna non ha espresso un giudizio in merito a tale racconto; tuttavia considera che, se non mancano nell'operetta notizie autentiche, è innegabile l'impulso encomiastico, sì che la figura di D. appare circonfusa da un alone di leggenda; inoltre la tendenza ad attribuire illustri antenati doveva essere ben radicata nel Boccaccio, se è vero che anche Fiammetta viene fatta discendere dai " Fresapane " o dagli " Annibali " (Ameto, ediz. Quaglio, Firenze 1963). Tuttavia D. stesso rivendica attraverso le parole di Brunetto Latini un'ascendenza romana (If XV 73-78); sarebbe stato infatti il rampollo di una di quelle famiglie romane che, insieme ad altre famiglie fiesolane, fondarono Firenze dopo la distruzione di Fiesole da parte di Giulio Cesare; " ma questa è cosa molto incerta, e secondo mio parere niente altro è che indovinare ", come si esprimeva il Bruni nella sua Vita di D.: ancora un'altra leggenda.

Delle due tradizioni, quella riportata da D. e quella riportata dal Boccaccio, l'ultima potrebbe trarre una certa conferma dalle parole di Cacciaguida: Moronto fu mio frate ed Eliseo (Pd XV 136); alcuni interpretano che Cacciaguida avesse due fratelli: Moronto ed Eliseo; altri che Cacciaguida faccia riferimento a un solo fratello: Moronto di nome, Elisei di cognome; quest'ipotesi alquanto suggestiva permette di credere che anche il trisavolo di D. fosse un Elisei. Resterebbe ora da documentare se gli Elisei discendevano effettivamente dai F.: se così fosse, la leggenda del Boccaccio diventerebbe notizia storica.

Bibl. - Scartazzini, Enciclopedia; G. Billanovich, La Leggenda dantesca del Boccaccio, in " Studi d. " XVIII (1949) 45-144, poi in Prime ricerche dantesche, Roma 1949; M. Apollonio, D., Milano 1964, 5-11, 546; R. Ramat, Il Canto XV del Paradiso, in Lect. Scaligera III 507-525.

Vedi anche
Pierleóni Pierleóni. - Famiglia romana, di origini poco note e il cui cognome si fissò alla fine del sec. 11º (v. oltre). Il personaggio che dette l'avvio all'ascesa della famiglia fu, nel sec. 10º, il banchiere ebreo Baruch (Benedetto) che si accattivò la protezione papale fornendo cospicui aiuti finanziarî. ... Anaclèto II antipapa Anaclèto II antipapa. - Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della rivalità tra le famiglie Frangipane e Pierleoni a Roma, alla morte di Onorio ... Ninfa Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba; sotto l’amministrazione della Chiesa, si sviluppò fino a ... Taddeo Zùccari Zùccari, Taddeo. - Pittore (S. Angelo in Vado 1529 - Roma 1566). Protagonista a Roma del manierismo della metà del 16° sec., Zuccari, Taddeo fu sempre alla ricerca di un compromesso o meglio di una conciliazione tra la maniera e le richieste imposte all'arte all'inizio della Controriforma. Vita e opere. Figlio ...
Tag
  • BRUNETTO LATINI
  • GIULIO CESARE
  • GREGORIO VII
  • CARLO MAGNO
  • CACCIAGUIDA
Altri risultati per Frangipani
  • Frangipane
    Enciclopedia on line
    (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo nome a una leggendaria distribuzione di pane fatta da un suo antenato ai poveri durante una carestia. A partire ...
  • FRANGIPANE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al sec. X. Leo "qui vocatur Fragapane" (il nome c'è tramandato anche: Freiapane, Fricapane) appare per la prima volta ...
Vocabolario
frangipani
frangipani s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome di alcune piante del genere Plumeria,...
plumèria
plumeria plumèria (anche plumièra o plumièria) s. f. [lat. scient. Plumeria (o Plumiera o Plumieria), dal nome del botanico fr. Ch. Plumier (1646-1706)]. – Genere di piante apocinacee con una cinquantina di specie delle regioni calde tropicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali