• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frangere

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

frangere

Federigo Tollemache

In senso letterale vale " spezzare ", " squarciare ", " rompere ": all'attivo, in Pg XXXI 16 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco (il Sapegno elimina la virgola del v. 17, e spiega frange come verbo intransitivo, riprendendo il Tommaseo, che si richiama al fiacca di If VII 14 non senza osservare che si tratta di costrutto " non chiaro: forse meglio intendere: Balestro frange la corda e l'arco... ". In effetti, tale uso di f., per quanto non sconosciuto al latino, è raro nell'antica lingua nostra; v. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico, Milano 1964, 70). Come pronominale, in If VII 23 Come fa l'onda là sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa (per Scilla e Cariddi, v. Aen. III 420-423 e per l'immagine dell'onda che si frange I 160-161, X 290). Il participio passato, con valore attributivo, ricorre in Pd XXIII 80 raggio di sol, che puro mei / per fratta nube.

In senso traslato, con costrutto intransitivo pronominale, significa " sviarsi ", " spezzarsi " (If XXIX 22 Non si franga / lo tuo pensier da qui innanzi sovr'ello), o " interrompersi ": Pg XVII 40 e 42 Come si frange il sonno ove di butto / nova luce percuote il viso chiuso, / che fratto guizza pria che muoia tutto. Ancora figurato, con costrutto transitivo, in Pd XI 49 Di questa costa, là dov'ella frange [" rompe ", Ottimo e Buti] / più sua rattezza, nacque al mondo un sole, e If II 96 Donna è gentil nel ciel che si compiange / di questo 'mpedimento... / si che duro giudicio là sà frange, " placat " (Benvenuto), " rompe " (Buti; così anche il Landino e il Daniello), " mitiga la severità della divina giustizia " (Casini-Barbi). Ma cfr. il Boccaccio, che spiega: " frange, cioè s'apre; e dimostra come le marine onde... vengono alla terra chiuse, e quivi frangendo s'aprono ", accogliendo dunque un uso intransitivo di f., per cui v. quanto si è detto per Pg XXXI 16.

Vocabolario
fràngere
frangere fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione f. le olive (al frantoio,...
frangiménto
frangimento frangiménto s. m. [der. di frangere], non com. – L’atto, l’operazione di frangere o di frangersi; spezzamento, rottura. In idrodinamica, la condizione di un’onda in un liquido, in partic. di un’onda marina sotto costa, che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali