• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGAN, Françoise

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAGAN, Françoise

Vittorio STELLA

Pseudonimo della scrittrice francese Françoise Quoirez, nata a Cajarc (Lot) il 21 giugno 1935. Figlia di un ricco industriale, non è andata oltre gli studî liceali.

Esordisce però diciottenne con Bonjour tristesse (1954; trad. it., Milano 1954), spregiudicato racconto della vita sentimentale di un'adolescente divisa tra l'ammirazione per il padre e l'amore per un giovane. In Un certain sourire (1955; trad. it., Milano 1956); Dans un mois, dans un an (1957; trad. it., Milano 1957); Aimez-vous Brahms?... (1959; trad. it., Milano 1959), Les merveilleux nuages (1961), il tema fondamentale resta quello dei rapporti amorosi delle ragazze d'oggi, considerati da un punto di vista femminile. La prosa della S. non è priva di schietta efficacia ed ha destato attenzione in numerosi critici qualificati. Per il teatro la S. ha scritto Un château en Suède (1959).

Bibl.: Ch. Moeller, in Littérature du XXe siècle et Christianisme, Parigi 1953; A. Rousseaux, in Littérature du XXe siècle, IV, ivi 1953; G. Hourdin, Le cas F. S., ivi 1956; P. De Boisdeffre, Le secret de F. S., ivi 1959; G. Mourgue, F. S., ivi 1959.

Vedi anche
Otto Ludwig Preminger Preminger ‹préemiṅër›, Otto Ludwig. - Regista e produttore (Vienna 1906 - New York 1986); attore con M. Reinhardt e direttore del Teatro della Josefstadt, dal 1936 negli USA, regista teatrale e cinematografico. Spesso anche produttore dei suoi film, affrontò i generi più disparati (commedia, western, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Johannes Brahms Brahms ‹bràams›, Johannes. - Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista ...
Altri risultati per SAGAN, Françoise
  • Sagan, Françoise
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice francese Françoise Quoirez (Cajarc, Lot, 1935 - Honfleur 2004). Il primo romanzo Bonjour, tristesse (1954; trad. it. 1954), le acquistò una vasta popolarità, confermata dai romanzi successivi, nei quali si ravvisò l'influenza di F. S. Fitzgerald (Un certain sourire, 1956, ...
Vocabolario
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali